
La Messa in suffragio del Papa sarà giovedì in Cattedrale a Reggio
L’arcivescovo della Diocesi di Reggio Calabria – Bova, monsignor Fortunato Morrone parteciperà alla celebrazione esequiale
Processo Brevior, l'unico ricorso in appello si registra in Calabria. La novità introdotta da papa Francesco rispetto ai procedimenti per la nullità del matrimonio conosce un unicum calabrese. Nonostante si arrivasse in modo consensuale, c'è stato un ricorso che è oggetto di valutazione a Catanzaro.
Il vicario giudiziale del Tribunale ecclesiastico interdiocesano calabro d’Appello (Teica), monsignor Erasmo Napolitano, giunge in Calabria dall’arcidiocesi di Napoli dove per 10 anni ha diretto il Tribunale ecclesiastico. La sua presenza è stata voluta dalla Nunziatura ed apre una delicata fase di avvio del Teica che allo stato attuale presenta una struttura snella che si pone la volontà di rispondere con celerità alle sollecitazioni che giungono dalle coppie che ricorrono in appello.
Non perdere i nostri aggiornamenti, segui il nostro canale Telegram: VAI AL CANALE
Nel corso dell’apertura dell’Anno giudiziario, monsignor Napolitano mostrandosi soddisfatto del lavoro svolto nel primo anno di attività, ha anche evidenziato una vicenda peculiare che proietta il Teica come unicum nel panorama nazionale. Al momento, infatti, i giudici ecclesiastici d’appello sono alle prese con un ricorso a una decisione - intrapresa dal Teic - su un processo “brevior”, cioè consensuale. Un fatto particolare: nonostante la decisione di ricorrere alla nullità del matrimonio giunge da entrambi i coniugi, infatti, una parte in causa ha deciso di ricorre in Appello.
PER APPROFONDIRE: Nullità del matrimonio, in Calabria diminuiscono le cause
Ricordiamo che l’introduzione “brevior” è una delle principali novità introdotte, in termini di procedura, da parte della riforma voluta da papa Francesco.
L’arcivescovo della Diocesi di Reggio Calabria – Bova, monsignor Fortunato Morrone parteciperà alla celebrazione esequiale
Il 23 aprile la Chiesa fa memoria liturgica di san Giorgio, martire e cavaliere della
I sindaci e le istituzioni esprimono cordoglio per la morte del Santo Padre. Indelebile la memoria della visita del 2014 a Cassano all’Ionio e le sue parole contro la ‘ndrangheta.