I destinatari del servizio sono i nuclei familiari in condizioni di o a rischio di povertà abitativa, fisica, psicologica o socio-culturale
Pubblicato il bando per «l’Hub dei servizi per la famiglia»
Redazione Web
2 Luglio 2020
Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram
Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram
«È stato pubblicato sulla piattaforma Me.Pa il bando per il servizio "HUB dei servizi per la famiglia", e ne è stata data indicazione anche sul sito del comune di Reggio Calabria». A darne notizia è l'assessore alle politiche sociali del comune di Reggio Calabria, Lucia Anita Nucera. «Il servizio -spiega- rientra nel Pon Metro Città Metropolitana 2014-2020, Asse 3 servizi per l'inclusione sociale che è stato cucito addosso come un vestito alle esigenze del territorio. I servizi daranno la possibilità di poter espletare attività a supporto delle famiglie e sono finalizzati a promuovere il benessere delle famiglie, in particolare quelle con figli minori e il sostegno alle competenze genitoriali, sviluppare le risorse familiari nonché le capacità di organizzazione e di autonomia, integrare e potenziare le attività dei servizi territoriali e specialistici finalizzati alla prevenzione del disagio familiare e infantile ed alla tutela dei bambini e dei ragazzi, incentivare la promozione della cultura dell'accoglienza e della solidarietà. Questi servizi sono frutto dell'ascolto attivo dei bisogni del territorio». Dovrà essere espletato presso i locali dell'immobile messo a disposizione dall'Amministrazione comunale in Sbarre Inferiori angolo via Loreto. «La struttura è idonea e accessibile per lo svolgimento di attività aperte al pubblico, con spazi flessibili e modulabili in funzione delle diverse attività di gruppo e separate. I destinatari del servizio sono i nuclei familiari in condizioni di o a rischio di povertà abitativa, fisica, psicologica o socio-culturale». Sulle caratteristiche del servizio, l'assessore Lucia Nucera afferma: «L'HUB per la famiglia è il luogo in cui trovare orientamento al servizio, informazioni e indicazioni sulle opportunità educative, formative, ludico-ricreative destinate alle famiglie. Si identifica anche come punto di informazione e orientamento sui diritti, servizi, contributi ecc. Inoltre, nell'ambito delle attività di supporto alle competenze genitoriali saranno attivati servizi con l'obiettivo di fornire ai minori opportunità educative e di socializzazione e di fornire un aiuto alla famiglia. Tra le attività previste ci sono quelle ricreative-educative (laboratori, corsi e momenti di aggregazione) e servizi integrativi scolastici (post scuola e doposcuola) e sostegno a bambini e ragazzi con disabilità. L'obiettivo è di favorire e di valorizzare il contributo delle famiglie, attraverso progetti mirati volti a facilitare l'integrazione sociale e la condivisione solidale, affinché tutti possano dare il loro apporto di conoscenza e di esperienza». Infine, l'Assessore evidenzia: «L'organizzazione dell'HUB si configura come servizio inserito all'interno del sistema locale dei servizi socio educativi e opera in forte integrazione con il settore Welfare del comune di Reggio Calabria. Invito tutti i soggetti interessati che abbiano i requisiti richiesti a prendere visione della documentazione relativa al bando attraverso la piattaforma M.E.P.A. e il comune di Reggio Calabria».
Come ogni prima domenica di febbraio, da 45 anni a questa parte, la Chiesa italiana rinnova questo appuntamento di preghiera e, soprattutto, riflessione sul grande tema della vita.
Intervista alla dirigente dell’Istituto comprensivo “Alighieri – Radice” di Catona. Da anni la preside porta avanti con la sua scuola una importante sfida educativa contro abbandono e povertà educative.
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.