
Scuola e famiglia, alleanza fondamentale
Contro la dispersione scolastica serve un patto educativo condiviso
La Questura di Reggio Calabria, guidata da Raffaele Grassi, ha dato la sua adesione all’accordo su alleanze per una comunità educante promosso in città dal Comune, città metropolitana, e da diverse scuole ed associazioni.
Una delegazione delle Alleanze educative si è incontrata con il Questore per presentare l’iniziativa che sta raccogliendo molto consenso in città, come si è avuto modi di verificare con la partecipazione di 700 tra insegnanti, giovani e referenti associazioni all’incontro tenutosi recentemente all’auditorium Versace con il maestro di strada Marco Rossi Doria.
Il Questore ha espresso apprezzamento per una azione che crea sinergie positive tra le forze sane della città e che si rivolge alle nuove generazioni che hanno bisogno di punti di riferimento di adulti credibili che si mettono accanto a loro per offrire opportunità e strumenti per la loro crescita. Un lavoro indispensabile ed urgente in una città come Reggio che stenta ad imboccare la strada della legalità e della fiducia nelle istituzioni.
Anche il Parco dell’Aspromonte con il suo presidente Giuseppe Bombino ha dato la sua disponibilità ad aderire e mettere a disposizione delle alleanze risorse umane e mezzi per collaborare nelle scuole ai progetti di educazione ambientale e di riscoperta delle nostre risorse naturali. Per il mese di Giugno è prevista la sottoscrizione dell’accordo che potrà essere fatta anche da altre associazioni e da singoli cittadini.
Contro la dispersione scolastica serve un patto educativo condiviso
La comunità parrocchiale di San Sperato ha reso omaggio alla sua instancabile testimone di solidarietà
Sabato il convegno sul ruolo del volontariato, domenica il pellegrinaggio e la Celebrazione Eucaristica con il vescovo Nostro