Avvenire di Calabria

La Chiesa di Mileto Nicotera Tropea celebra il valore del servizio con un evento dedicato al volontariato

Giubileo diocesano del volontariato, a Vibo Valentia fede e servizio per una comunità solidale

Sabato il convegno sul ruolo del volontariato, domenica il pellegrinaggio e la Celebrazione Eucaristica con il vescovo Nostro

di Redazione Web

Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram
Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram

Un fine settimana all’insegna della solidarietà e della condivisione. Il Giubileo diocesano del volontariato a Vibo Valentia riunirà associazioni e cittadini per riflettere sull’importanza del servizio e della speranza. Dopo il convegno di sabato, domenica la comunità si ritroverà per il pellegrinaggio e la Celebrazione Eucaristica presieduta dal vescovo Attilio Nostro.

A Vibo Valentia il Giubileo per celebrare il volontariato

A Vibo Valentia, in concomitanza con la celebrazione mondiale del Giubileo dei Volontari che si svolge a Roma, in Piazza San Pietro, si svolgerà il Giubileo Diocesano del volontariato e dei Gruppi Caritas. L’evento, dal tema «Ogni volontario è luce che illumina il cammino degli altri», ha avuto una preparazione intensa, con incontri tra le diverse associazioni di volontariato del territorio e culminerà in due giornate ricche di momenti di riflessione e preghiera.



Sabato 8 marzo, al Valentianum di Piazza San Leoluca, a partire dalle 16, si terrà un convegno dal titolo «Volontariato, via di speranza», presieduto dal vescovo della diocesi di Mileto-Nicotera-Tropea, monsignor Attilio Nostro, e moderato dal giornalista Pasqualino Pandullo, già caporedattore del TG3 Calabria. L’incontro avrà lo scopo di presentare, far conoscere e condividere il valore delle attività di volontariato nel territorio, segnato da esigenze e criticità che rendono il ruolo dei volontari ancora più essenziale.


PER APPROFONDIRE: Giubileo degli artisti, si celebra a Soriano Calabro


Si parlerà della missione del volontariato, del suo ruolo essenziale nella società e delle sfide che le associazioni affrontano quotidianamente in un territorio che presenta criticità ma anche opportunità di crescita e sostegno reciproco.

Oggi il pellegrinaggio e la Celebrazione Eucaristica

Le celebrazioni proseguono domenica 9 marzo, con un momento di intensa spiritualità e comunione. Alle 10, l’ingresso del Parco Urbano sarà il punto di raduno per tutte le associazioni e i partecipanti, che sfileranno con le loro insegne e divise, testimoniando visibilmente il loro impegno nel servizio al prossimo.

Da qui prenderà il via il pellegrinaggio, un cammino simbolico che attraverserà il Parco e condurrà alla Chiesa Regina Pacis, dove si terrà il momento centrale del Giubileo: la Solenne Concelebrazione Eucaristica Giubilare, presieduta dal vescovo mons. Attilio Nostro.

Questo appuntamento non è solo un atto di fede, ma anche un segno di rinnovato impegno verso chi ha bisogno, in un’ottica di servizio e carità. Il volontariato, come ha più volte sottolineato il Papa, non è solo aiuto concreto, ma anche un modo di vivere la fede nella quotidianità, trasformando il mondo con gesti di speranza e amore.

Un’occasione per rinnovare l’impegno nel servizio

Questa celebrazione è un forte richiamo all’unità della comunità, un’occasione per i volontari di sentirsi parte di un cammino condiviso, alimentato dalla fede e dall’amore verso il prossimo. Il Giubileo Diocesano del volontariato vuole essere un’esperienza di condivisione, un segnale che il bene non si esaurisce nei gesti individuali, ma cresce e si diffonde quando viene vissuto collettivamente.



L’evento si chiuderà con la Celebrazione Eucaristica, che rappresenta il punto più alto del cammino di fede, unendo nella preghiera chi quotidianamente si impegna per il bene comune. Il volontariato è un faro di speranza e la comunità di Vibo Valentia, in questi giorni, dimostreà che la solidarietà è il cuore pulsante della sua identità.

Articoli Correlati