
Aspettando il 25° anniversario del BergaFest tra identità e arte
Il presidente dell’Accademia Internazionale del Bergamotto, Vittorio Caminiti, ha illustrato le novità dell’edizione 2025 Il
Domenica 8 maggio è stata una giornata di festa per la comunità parrocchiale di San Sperato insieme al vescovo di Reggio Calabria - Bova Morrone: quindici giovani hanno ricevuto il dono del Sacramento della Cresima.
La giornata di festa per 15 giovani provenienti anche da altre parrocchie cittadine e l'intera comunità parrocchiale di San Sperato, ha avuto inizio con la Santa Messa delle 10 del mattino. Durante la celebrazione, i cresimandi hanno ricevuto il dono del Sacramento della Cresima.
Non perdere i nostri aggiornamenti, segui il nostro canale Telegram: VAI AL CANALE
Tutti i cresimandi hanno seguito il cammino di preparazione iniziato il 7 febbraio scorso, durante il quale hanno avuto modo di approfondire la conoscenza dei “sette doni” dello Spirito Santo, partendo dalle riflessioni di papa Francesco alle Udienze generali del mercoledì nel 2014.
La celebrazione delle cresime è stata presieduta dall’arcivescovo metropolita di Reggio Calabria - Bova, monsignor Fortunato Morrone, e concelebrata dal parroco, don Giuseppe Dieni, con l’assistenza del diacono Antonino Quaresima.
Durante l’omelia, il pastore della Chiesa reggina - bovese ha coinvolto tutti i partecipanti spiegando cos’è l’amore cristiano. Morrone ha evidenziato come l’amore è quel sentimento, quella parte di ciascuno che non è ragione.
L’arcivescovo Morrone ha citato proprio l’esempio di Gesù Cristo che, pur avendo paura di morire, si è affidato al Padre nel momento più doloroso della sua vita terrena. Questo rapporto di fiducia nasce e si alimenta grazie ai doni dello Spirito Santo che diventano specchio dell’amore di Dio e riflesso nella quotidianità.
PER APPROFONDIRE: Cent’anni di Azione cattolica, festa a Bagnara con Morrone
Toccante, poi, il momento in cui l’arcivescovo ha amministrato il Sacramento della Cresima ai giovani cresimandi. Un momento solenne che l’intera comunità parrocchiale ha vissuto, anche, come occasione di incontro con il proprio pastore, in un clima di gioia, affetto e fraternità.
Il presidente dell’Accademia Internazionale del Bergamotto, Vittorio Caminiti, ha illustrato le novità dell’edizione 2025 Il
L’evento quest’anno assume un significato ancora più profondo, intrecciandosi con il lutto che ha colpito la Chiesa universale.
Riaperto il caso delle “navi a perdere” grazie a nuovi fondi e a un’inchiesta giornalistica che riaccende interrogativi mai risolti.