Monsignor Fortunato Morrone ha potuto conoscere i primi cittadini dei centri delle aree ioniche e tirreniche
Reggio Calabria, l’arcivescovo Morrone ha incontrato i sindaci del territorio
Il vescovo reggino si è impegnato a nome della comunità ecclesiale a portare la buona notizia della bellezza
di Pietro Sergi
Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram
Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram
Reggio Calabria, l'arcivescovo Morrone ha incontrato i sindaci del territorio. Il presule ha potuto conoscere i primi cittadini dei centri delle aree ioniche e tirreniche.
Reggio Calabria, l'arcivescovo Morrone ha incontrato i sindaci del territorio
Un clima di cordiale accoglienza, di attesa e curiosità, di fiduciosa disponibilità ha caratterizzato i due incontri di monsignor Fortunato Morrone, arcivescovo di Reggio Calabria - Bova, con i sindaci dell’area tirrenica e di quella grecanica, le due aree della città metropolitana reggina, il 12 e il 19 febbraio.
Hanno preso parte quasi tutti i sindaci e alcuni assessori in rappresentanza, per condividere col presule le difficoltà del proprio servizio, le attese di sostegno e la gratitudine per la collaborazione già in atto con tanti parroci, sacerdoti e comunità ecclesiali.
Dal dialogo è subito emersa la difficoltà che i primi cittadini sperimentano in questo cambiamento d’epoca, in cui si sperimenta la confusione e l’instabilità a tanti livelli, situazione che fa percepire la posizione di frontiera, lo stare sul “diaframma” tra lo Stato e i cittadini, protesi a rispondere ad entrambi con i mezzi non sempre sufficienti e di pronta risposta ai bisogni, spesso esposti ai possibili malumori e al chiacchiericcio dei social.
La diversità di configurazione del territorio, della densità di popolazione, dello stile di mentalità e cultura, manifesta una comunanza di bisogni e di problemi: la disaffezione dei giovani alla politica, l’emergenza educativa a tutti i livelli, le povertà economiche e umane, lo spopolamento, lo spopolamento, la povertà delle infrastrutture (Ospedale Evoli, Statale 106, urgenza del doppio binario ferroviario, ecc).
Monsignor Morrone è intervenuto illustrando il percorso della Chiesa che ha motivato questo incontro: il cammino sinodale impegna ogni comunità cristiana e ogni cristiano ad assumere lo stile dell’ascolto e dell’incontro, ad accogliere ogni differenza e immedesimarsi nella posizione espressa da ognuno.
Molti problemi manifestano una debolezza educativa e un recupero delle ragioni dell’impegno al servizio per il bene comune, alla nobile arte della politica come ricerca del bene comune nella polis.
Il vescovo si è impegnato a nome della comunità ecclesiale a portare la buona notizia della bellezza, della gioia, della giustizia, affinché sia evidenziata e difesa la ricchezza dell’umano nella nostra amata terra, il valore della vita e della nostra cultura; si è detto disponibile a favorire l’incontrò e l’interlocuzione con le istituzioni regionali e a rendere stabili le occasioni di incontro con i sindaci stessi.
Ha espresso soddisfazione per la collaborazione già in atto tra parroci e comunità per la valorizzazione del territorio, la tutela dei più bisognosi e delle tradizioni culturali locali e ha ricordato che la strada maestra è segnata dalla collaborazione e dalla sinergia, dichiarando che la Chiesa vuole essere presente e solidale tra le case e nei bisogni delle comunità.
Ecco la puntata di oggi del percorso Podcast intrapreso dall’arcivescovo di Reggio Calabria – Bova, monsignor Fortunato Morrone.
Da questa pagina è possibile ascoltare il Podcast senza installare alcuna App sul proprio smartphone.
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.