
Stabilizzazione Tis, parla il sindaco di San Ferdinando: «Senza stanziamenti strutturali è una vittoria mutilata»
Luca Gaetano rilancia l’appello a Governo e Regione per una risposta in tempi certi e rapidi
Inviato al Ministero della Cultura il dossier di candidatura di Reggio Calabria per il prestigioso titolo del 2027, puntando su un progetto che unisce tradizione, diversità e innovazione.
Il dossier di candidatura di Reggio Calabria al titolo di Capitale italiana della cultura 2027 è stato ufficialmente inviato al Ministero della Cultura. Il progetto, intitolato "Cuore Mediterraneo", è descritto come un’iniziativa ambiziosa e innovativa, mirata a creare connessioni culturali e a promuovere uno sviluppo sostenibile e inclusivo per il territorio.
L'idea alla base della candidatura - spiegano da Palazzo di Città - è quella di partire dalle profonde radici storiche e culturali della città, che nel corso dei secoli è stata un crocevia di popoli e culture diverse. Attraverso un programma di eventi e attività diffusi su tutto il territorio, Reggio Calabria vuole offrire a visitatori e cittadini l'opportunità di vivere la cultura come uno strumento di emancipazione sociale, dialogo e pace.
Durante la preparazione del dossier, l'Amministrazione comunale ha potuto contare sul contributo di numerose realtà culturali locali, coinvolgendo le migliori espressioni artistiche del territorio. Se Reggio Calabria supererà questa prima fase e passerà alla selezione finale, verrà avviato un ulteriore processo di coinvolgimento, che comprenderà le realtà cittadine e l’intero territorio metropolitano, con una particolare attenzione agli operatori culturali.
PER APPROFONDIRE: Taurianova è Capitale italiana del Libro 2024, incentivo alla crescita culturale
Il progetto punta a valorizzare la rete museale locale, i festival culturali storicizzati, i monumenti e i simboli identitari della città. Centrale è anche il concetto di collaborazione tra le istituzioni pubbliche e le realtà associative, con l’obiettivo di promuovere la diversità e l'inclusione.
Il logo scelto per rappresentare la candidatura è un’immagine stilizzata ed evocativa della luce del Mediterraneo, simbolo della connessione tra culture diverse e complementari. Le lettere "RC", che racchiudono il cuore, rappresentano Reggio Calabria e rimangono "aperte", simboleggiando un abbraccio, a rappresentare la tipica accoglienza della città.
Il concetto alla base di Reggio Capitale Italiana della Cultura è chiaro: fare della contaminazione culturale, della connessione e dell'inclusione gli elementi chiave per una città che guarda al futuro, rimanendo fedele alla sua storia di dialogo e incontro tra i popoli.
Reggio Calabria è tra le 17 città candidate a Capitale della Cultura italiana 2027. L'elenco delle contenenti è stato reso noto dallo stesso Ministero della Cultura.
Oltre la città dello Stretto, dunque, ci sono Acerra in provincia di Napoli, Aiello Calabro e Morano Calabro in provincia di Cosenza, Taverna in provincia di Catanzaro e quindi Reggio Calabria.
Si aggiungono al sud Italia Santa Maria Capua Vetere, Caiazzo, Sant’Andrea di Conza e Pompei per la Campania, Alberobello, Brindisi, Gallipoli per la Puglia; Aliano per la Basilicata e Mazzarino per la Sicilia; Savona e La Spezia per la Liguria e Pordenone per il Friuli-Venezia Giulia.
Luca Gaetano rilancia l’appello a Governo e Regione per una risposta in tempi certi e rapidi
Autentico capolavoro di oreficeria tardogotica nell’Italia meridionale, è l’opera di maggior interesse del Museo diocesano
Il docente e ricercatore della Mediterranea avverte: «Suolo compromesso, fiumare aggredite e coste erose contribuiscono ad alimentare il fenomeno nella regione»