
Il biondo di Trebisacce protagonista de “L’ingrediente perfetto”
Lo chef ha deliziato con la preparazione di un piatto di “chitarre all’arancia bionda tardiva
Prosegue il lavoro del Comitato dei Promotori per la candidatura di Reggio Calabria a Capitale Italiana della Cultura 2027. Durante l'ultimo incontro a Palazzo San Giorgio, nuove idee e contributi hanno arricchito il progetto, in vista dell'audizione decisiva del 26 febbraio a Roma. Tra le novità, la creazione di un inno musicale dedicato alla candidatura.
Prosegue a ritmo serrato il confronto tra le realtà rappresentate nel Comitato dei Promotori della candidatura di Reggio Calabria a Capitale Italiana della Cultura 2027. Il tavolo, riunitosi nuovamente ieri pomeriggio nella Sala dei Lampadari “Italo Falcomatà” di Palazzo San Giorgio, continua ad accogliere proposte e contributi per rendere il percorso il più inclusivo e partecipato possibile in vista dell’audizione decisiva del 26 febbraio a Roma, davanti alla Giuria di esperti indipendenti incaricata di valutare le dieci città finaliste.
Dopo la grande partecipazione istituzionale e associativa dei precedenti incontri, la riunione ha visto la presenza, tra gli altri, di Maria Mallemace, Direttrice del Segretariato regionale del Ministero della Cultura per la Calabria, Francesca Fatta, Prorettrice Vicaria dell’Università Mediterranea, Angela Puleio, Direttrice dell’Archivio di Stato di Reggio Calabria, il Professor Domenico Surace dell’Accademia di Belle Arti e Ilario Tassone, Presidente dell’Ordine degli Architetti di Reggio Calabria.
PER APPROFONDIRE: Chef Cogliandro celebra l’arte e il territorio con la cena Migneco
Ad aprire la seduta è stato il vicesindaco Paolo Brunetti, che ha ripercorso le tappe fondamentali dell’iter che ha portato il progetto "Reggio Calabria - Cuore del Mediterraneo" alla fase finale. Successivamente, il sindaco Giuseppe Falcomatà ha introdotto il confronto sul "Manifesto" di sostegno alla candidatura, già sottoposto in bozza al Comitato dei Promotori e in fase di ufficializzazione.
Nel corso dell’incontro, il Maestro Alessandro Tirotta, direttore principale dell’Orchestra del Teatro “F. Cilea”, ha annunciato la creazione di un inno musicale in chiave moderna per Reggio Capitale della Cultura. Composto dal noto Girolamo Deraco, l’inno sarà registrato nei prossimi giorni dall’Orchestra e dal Coro del Teatro Cilea, a testimonianza dell’entusiasmo e della partecipazione del mondo culturale reggino.
«I contributi e le proposte che stiamo ricevendo – ha dichiarato il sindaco Falcomatà – saranno parte integrante della proposta che presenteremo all’audizione finale. Il coinvolgimento di enti e associazioni si sta rivelando prezioso in termini di idee e di visione per il futuro della città».
I rappresentanti delle realtà istituzionali e culturali del Comitato, il cui presidente onorario è l’ex ministro Andrea Riccardi, hanno quindi avanzato ulteriori suggerimenti per arricchire il progetto, valorizzando il patrimonio storico e artistico della città.
A concludere l’incontro è stato Filippo Quartuccio, consigliere comunale e delegato metropolitano alla Cultura, ribadendo l’impegno dell’Amministrazione nel coinvolgere attivamente il tessuto sociale reggino. A prescindere dall’esito finale, l’obiettivo resta quello di fare di Reggio Calabria una capitale culturale del Mediterraneo.
Lo chef ha deliziato con la preparazione di un piatto di “chitarre all’arancia bionda tardiva
Lo yacht di lusso attracca nel porto cittadino con il suo carico di passeggeri internazionali, accolti tra cultura, tradizione e simboli dell’identità reggina.
L’esperienza è stata resa ancora più coinvolgente grazie a laboratori sensoriali e attività interattive Un