
Una firma che vale carità speranza e accoglienza
È partita la nuova campagna dell’8xmille alla Chiesa cattolica, che racconta una Chiesa sempre più
Il Consiglio comunale di Reggio Calabria ha approvato, nel corso della seduta di lunedì 15 aprile, il Documento unico di programmazione (Dup) per il periodo 2024-2026. Ma cosa prevede e perché è importante? Lo spiega l'assessore Domenico Battaglia.
«Il Documento di programmazione è stato approvato in largo anticipo rispetto allo scorso anno, questo ci consente di avere una programmazione annuale più aperta e duratura e di poter intervenire con il bilancio e con il Piano esecutivo di gestione dei vari settori e poter spendere, fino al 31 dicembre prossimo, una buona parte di finanziamenti nel tessuto cittadino». Così Domenico Battaglia, assessore comunale delegato a Bilancio, Programmazione economica e finanziaria e Tributi, dopo l’approvazione in consiglio comunale del Dup.
Non perdere i nostri aggiornamenti, segui il nostro canale Telegram: VAI AL CANALE
«Abbiamo già approvato in giunta comunale, con largo anticipo lo scorso mese, sia Dup che bilancio previsionale – prosegue l’amministratore - In consiglio comunale abbiamo preferito dividere la trattazione degli argomenti in due sedute diverse per Dup e Bilancio».
In particolare, spiega Battaglia, «il Dup segue le linee strategiche dell’Amministrazione, ossia le linee di mandato del sindaco Falcomatà, che, dal momento dell’insediamento, sono divise in undici missioni. Il Dup risponde alla funzione di programmazione che hanno gli enti locali, collegata ai vincoli di finanza. Cioè una buona amministrazione si pone buoni propositi che però devono corrispondere a una caratterizzazione rispetto ai vincoli di spesa».
«Finalmente il Comune si dota di una serie di obiettivi che vuole cogliere e che sono stati illustrati nel Dup e che portano poi ad avere una corrispondenza sui vincoli di bilancio, quindi anche sul Bilancio. Ad esempio, rispetto allo scorso anno, in programmazione sono state portate a termine 135 assunzioni ed ulteriori venti sono già previste. Gli obiettivi che annualmente l’Amministrazione si pone vengono raggiunti e poi si possono profilare quelli successivi. Quest’anno, per il triennio 2024/2026 partiamo da una serie di obiettivi che vogliono essere punto di riferimento dell’azione amministrativa».
«Allegato al documento di programmazione, insieme al Piano di alienazione dei beni e al Piano degli incarichi, c’è il Piano triennale delle opere pubbliche, molto corposo, che ha assorbito buona parte del dibattito del consiglio comunale tra maggioranza e opposizione – spiega l’esponente della Giunta - È proprio sulle opere pubbliche che si vede il segno tangibile del cambiamento di una città e le intenzioni concrete di miglioramento del tessuto cittadino».
Non solo il documento programmatico, ma nei prossimi giorni, nella civica assise sarà presentato il bilancio di previsione. «Il Dup – afferma Battaglia - apre all’altro appuntamento settimanale il bilancio che, per la prima volta, vede la luce con una serie di segnali positivi. Il Piano di rientro ci pone nelle condizioni di fare qualcosa: in queste settimane la Giunta ha già licenziato due delibere. Una relativa a fondi per un milione di euro per interventi per le categorie più disagiate con Isee compreso tra 9.500 e 15mila euro; in queste ore presenteremo un avviso relativo a un’agevolazione che consentirà di alleggerire il carico fiscale per le famiglie che stentano a pagare i tributi. Un’attenzione particolare – chiude l’assessore - riguarderà le vittime di usura e di racket e il baratto amministrativo con la possibilità di tradurre in ore lavoro il pagamento di tributi non pagati. Sempre nel bilancio, tra le novità ci sarà una maggiore voce di spesa relativa al personale».
I lavori sono stati contrassegnati da un'accesa dialettica. A caratterizzarli, inoltre, la mole di emendamenti presentati dal gruppo consiliare della Lega. Dopo le questioni preliminari, nel corso delle quali sono state sollevate le vicende riguardanti l’aumento del costo del parcheggio orario in alcune zone cittadine, la chiusura dei locali che ospitano la Procura generale di Reggio Calabria e la successiva riapertura, e alcuni aspetti concernenti il Ponte sullo Stretto, l’Assise cittadina si è immediatamente concentrata sull’analisi del Dup.
PER APPROFONDIRE: Tributi a Reggio Calabria, Battaglia: «Verso un sistema più equo, non escludiamo il baratto amministrativo»
Il gruppo consiliare “Lega Salvini-Calabria”, infatti, ha presentato 32 ordini del giorno, 12 emendamenti, una osservazione, 43 raccomandazioni e 106 suggerimenti, per un totale di 194 allegati al Dup.
Diciassette, invece, sono stati gli emendamenti proposti dal consigliere Demetrio Marino. Uno quello del consigliere Saverio Pazzano. Sia gli emendamenti che gli ordini del giorno sottoposti a votazione sono stati respinti dal Consiglio.
Il Documento unico di programmazione, dopo una lunghissima trattazione, è stato infine approvato con 17 voti favorevoli e 9 contrari.
Successivamente si è passati all’approvazione del punto riguardante l’individuazione delle aree P.E.E.P. e P.I.P. anno 2024 e dell’ordine del giorno concernente l’acquisizione sanante di un terreno occupato per la realizzazione dei lavori di “prolungamento del viale Calabria, tratto S. Giuseppe Gebbione”.
Ancora dopo, il Consiglio ha approvato i 14 punti all’ordine del giorno riguardanti il riconoscimento della legittimità di altrettanti debiti fuori bilancio.
Quanto all’istituzione di una commissione d’indagine sulle piste ciclabili, il relativo punto all’ordine del giorno, presentato dai consiglieri di opposizione, è stato respinto dal Consiglio comunale.
Adesso siamo anche su WhatsApp, non perdere i nostri aggiornamenti: VAI AL CANALE
Infine, con riferimento alla mozione presentata dal consigliere Massimo Ripepi in merito all’aumento del costo del parcheggio orario in alcune zone del centro città, la stessa è stata rinviata alla competente commissione, non essendovi stata la necessaria unanimità sulla trattazione immediata.
È partita la nuova campagna dell’8xmille alla Chiesa cattolica, che racconta una Chiesa sempre più
Un’opportunità importante per contribuire alla rigenerazione urbana attraverso soluzioni innovative e sostenibili Non guarda solo
Presso San Giorgio Extra, il secondo evento della rassegna “Musica al Centro” 2025: un intreccio tra spiritualità, polifonia sacra e cultura calabrese.