
Sacra Famiglia di Gesù, simbolo di amore e unione nella tradizione natalizia
Modello di riferimento, ecco perché si è deciso di istituire questa celebrazione
Ieri sera, a partire dalle 17:30, si è svolto il presepe vivente "Bethania, la Piccola Betlemme", organizzato dalla Congregazione e dalla Fraternità delle Figlie di Maria SS. Corredentrice presso Villa Bethania in Via Eremo Condera. La rappresentazione della nascita di Gesù ha avuto inizio con una preghiera e una benedizione impartita da Mons. Antonino Denisi ai partecipanti, che includevano bambini, giovani e genitori dell'oratorio. Successivamente, i partecipanti si sono divisi in diverse aree per rappresentare e celebrare le tradizioni artigianali e culinarie storiche, offrendo ai visitatori l'opportunità di immergersi nelle pratiche e nei saperi degli antichi mestieri.
Non perdere i nostri aggiornamenti, segui il nostro canale Telegram: VAI AL CANALE
L'evento, che ha visto la partecipazione di circa 100 figuranti in costume, in gran parte bambini e adolescenti, ha ricreato un'atmosfera unica intorno alla natività. Gli antichi mestieri rappresentati includevano quello del tessitore, del fabbricante di sapone, del cestaio, del produttore di ricotta, del fornaio specializzato in ciambelle, tra gli altri. I visitatori hanno avuto l'occasione non solo di osservare queste antiche arti ma anche di degustare specialità locali come maccheroni con sugo di capra, crispelle, ricotta e vino del luogo.
L'obiettivo principale di questo evento è stato quello di favorire un senso di comunità nel quartiere e nelle aree circostanti, promuovendo un'atmosfera di pace e fratellanza durante il periodo natalizio e facendo riscoprire la bellezza del messaggio cristiano.
Modello di riferimento, ecco perché si è deciso di istituire questa celebrazione
Nel segno del recupero della memoria in modo semplice, chiaro, divulgativo, pedagogico e, perché no,
Il 27 dicembre pomeriggio di giochi, creatività e scoperta tra i Presepi di Ninì Sapone.