Il progetto ha preso avvio nei giorni 20 e 21 maggio 2019 scorsi, nei plessi delle scuole primarie di Archi e di San Brunello
ReggioInBici, idea di mobilità sostenibile degli alunni di Archi
Redazione Web
22 Maggio 2019
Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram
Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram
Ha preso avvio nei giorni 20 e 21 maggio 2019 scorsi, nei plessi delle scuole primarie di Archi e di San Brunello, dell’ic Falcomatà Archi, diretto dalla dirigente Serafina Corrado, il progetto educativo “Reggio in bici”. Il progetto è inserito nel Programma sperimentale nazionale di mobilità sostenibile casa-scuola, casa-lavoro, previsto dalla legge 28 dicembre 2015, n.221 “Disposizioni in materia ambientale per promuovere misure di green economy per il contenimento dell’uso eccessivo di risorse naturali”. “Reggio in bici” mira ad una maggiore diffusione della cultura della mobilità sostenibile nelle scuole attraverso attività educative, di sensibilizzazione e di informazione per contrastare l’inquinamento urbano. Prima di svolgere le attività nelle classi, i docenti dell’area cittadinanza Caterina Cotroneo, Giovanna Calarco, Titty Iannò, Vincenza Saffioti, l’insegnante Lorella Emo, il professore Giovanni Quattrone e alcuni rappresentanti del comitato genitori, hanno partecipato ad incontri di formazione sui Mobility Manager Scolastici, una figura che funga da referente per l’amministrazione e che si faccia portavoce delle istanze e degli eventuali problemi delle scuole e delle famiglie per creare un canale diretto tra le scuole e l’amministrazione comunale. E lunedì 20 e martedì 21 maggio il progetto è stato realizzato dagli alunni dei plessi delle scuole primarie di Archi e di San Brunello, dei quali sono responsabili le docenti Giuliana Neri e Gemma Sorgonà.
Gli alunni, alla presenza delle docenti delle classi, delle referenti dell’area cittadinanza Enza Saffioti e Titty Iannò, sono stati guidati nel percorso progettuale dall’architetto dottoressa Elisabetta Arena e dal suo team formato da Gisella Giamo, Erika Fammartino e Martina Milici. I bambini, sono stati stimolati a fare un’indagine sui mezzi che usano per spostarsi da casa a scuola e viceversa; gli esperti hanno discusso con loro dell’importanza del trasporto condiviso, dal trasporto pubblico convenzionale al car pooling, al bike sharing, al pedibus e lo scuolabus; hanno visto un filmato e completato delle schede operative sugli argomenti trattati.
L’attività laboratoriale ha visto i piccoli allievi particolarmente coinvolti e interessati ai temi della mobilità sostenibile, degli spostamenti casa-scuola, della sicurezza e della qualità della vita nelle varie strade e in particolare in quelle vicine alle scuole e che portano ad esse; hanno interagito in modo attivo e consapevole, proponendo possibili soluzioni alle modalità di spostamento che consentirebbero loro un’itineranza all’insegna della condivisione e dell’amicizia.
Il progetto “Reggio in bici”, continuerà il prossimo anno scolastico nella scuola primaria di Santa Caterina e nelle scuole secondarie di I grado Pirandello e Klearchos dell’IC Falcomatà-Archi.
Cresce la necessità di lavorare sul «desiderio della felicità». Un’aspirazione spesso celata, ma che è la chiave d’ascolto. Lo scrittore Nembrini ci illustra il metodo per aprirsi al dialogo coi giovani: «Credetemi, la risposta è fantastica».
Un clima positivo e propositivo, caratterizzato dal desiderio di raccontare e condividere la creatività dei territori, ha contraddistinto il secondo incontro dei referenti diocesani del Cammino sinodale che si è concluso ieri (15 maggio) a Roma.
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.