
Cannizzaro nuovo vicepresidente del gruppo di Forza Italia alla Camera
La nomina giunta al termine dell’ultima Assemblea del gruppo azzurro a Montecitorio. Il deputato calabrese: «Questa nomina motivo di grande orgoglio».
«Ho incontrato nei giorni scorsi il Segretario del Partito democratico Enrico Letta. È stata una discussione vera, forse la più sincera di sempre. Mi è stato spiegato che per fare un accordo politico con il M5S è opportuno individuare un’altra candidatura». Così, in un post pubblicato sulla sua pagina Facebook, Nicola Irto, consigliere regionale del Partito democratico, spiega le ragioni che lo hanno indotto a rinunciare definitivamente alla candidatura alla presidenza della Regione Calabria.
Non perdere i nostri aggiornamenti, segui il nostro canale Telegram: VAI AL CANALE
Parlando ancora dell'incontro con Letta, Nicola Irto aggiunge, «ho ricordato che la mia non è stata un’autocandidatura: avevo dato la mia disponibilità dopo una pressante richiesta da parte di tutto il PD, ed avevo accettato per la lealtà verso la mia terra. Se siamo arrivati a questo punto non è per una mia indisponibilità alla costruzione di nuove alleanze, ma perché ho posto pubblicamente grandi questioni politiche in ordine allo stato del PD e ai problemi della mia regione, a cominciare dalla sanità, che rimangono purtroppo tutti attuali ed inevasi». Questioni imprescindibili per la Calabria che, a detta dello stesso Irto, «prima o dopo andranno affrontate».
PER APPROFONDIRE: Regionali, Boccia in Calabria: «Irto sarà il nostro candidato»
«Pur confermando il mio impegno - conclude l'ex presidente del Consiglio regionale - ribadisco che nei fatti la mia candidatura e quindi la scelta della comunità democratica calabrese è del tutto superata. Tuttavia ho fatto sapere che non mancherà il mio contributo. Ho chiarito che non vado in vacanza ma lavorerò, nei modi che saranno più opportuni, per cambiare il Partito democratico e per mettere al centro dell’interesse nazionale i problemi della Calabria. Ringrazio chi mi ha sostenuto con forza e determinazione in questi giorni, vi assicuro che è solo l’inizio di una stagione che ci vedrà protagonisti. Il nostro impegno non è stagionale, episodico o strumentale, è, per l’intensità che ci mettiamo da anni, parte fondante delle nostre vite e non passa come una polemica pre elettorale. Noi la Calabria, presto o tardi, la cambieremo davvero».
La nomina giunta al termine dell’ultima Assemblea del gruppo azzurro a Montecitorio. Il deputato calabrese: «Questa nomina motivo di grande orgoglio».
Il presidente dell’Emilia-Romagna, sostenuto da numerosi esponenti locali, conquista il 65% dei consensi. Elly Schlein non sfonda ma fa bene a Reggio e Crotone.
Se da un lato la società civile registra una certa staticità, i partiti politici di Reggio Calabria provano a darsi una scrollata. Ne abbiamo parlato con Claudio Aloisio, presidente di Confesercenti, Giuseppe Marino (Pd) e Federico Milia (Forza Italia).