Avvenire di Calabria

Lettera pastorale di monsignor Marcianò, ordinario militare

Ricordando Giovanni XXIII che disse: “Date una carezza!”

Nell'anno del Giubileo della Misericordia, il presule invita alla riflessione

Gaetana Covelli

Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram
Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram

Nell’anno del Giubileo della Misericordia il vescovo Marcianò, ordinario militare per l’Italia, scrive una lettera pastorale che riprende la frase pronunciata da Papa Giovanni XXIII all’apertura del Concilio: “Date una carezza!”. “Il gesto di quella carezza – scrive il presule – aveva svelato il cuore del Papa, il cuore della Chiesa, il cuore di Dio: aveva svelato la misericordia”. Divisa in due sezioni, la lettera riflette nella prima parte sul significato della misericordia, come carezza d’amore che Dio dona all’uomo; nella seconda parte, su quella carezza che ciascuno di noi può dare attraverso le opere di misericordia, interpretate come beatitudini da vivere. “Ricevere il dono della vita, gratuitamente e per un puro motivo d’amore – afferma Marcianò - è la prima e fondamentale essenza della misericordia di Dio. Ma è anche amore rigenerativo, che ridona vita. Noi siamo frutto della misericordia di Dio nella redenzione, nell’esperienza stupenda di sentirci perdonati sempre, dopo ogni peccato”. Il vescovo esorta i miliari a provare ad esercitare i loro specifici compiti ispirandosi alla opere di misericordia, così da sperimentare le beatitudini evangeliche. Significativa la fine della lettera in riferimento alla misericordia come dono: “La creatività della misericordia – conclude Marcianò – è legata all’unicità di ciascuno. Davvero, la misericordia è il nome, il cuore, il volto dell’altro, che devi imparare a vedere e toccare, che solo tu puoi vedere e toccare”.

Articoli Correlati

È in distribuzione “Chiesa senza confini. Documenti del Magistero di mons. Santo Marcianò nei suoi dieci anni di Ordinario militare”

È in distribuzione in questi giorni “Chiesa senza confini. Documenti del Magistero di mons. Santo Marcianò nei suoi dieci anni di Ordinario militare; il volume curato dal cappellano militare don Pierluigi Plata, che presta il suo servizio pastorale a Roma presso il Comando Unità mobili e Specializzate  dei Carabinieri. Il libro, si legge nella presentazione

Don Minzoni: mons. Marcianò (Omi), “insegna a non fuggire le responsabilità che provengono dall’impegno sociale a livello nazionale e nel mondo”

L’ordinario militare per l’Italia (Omi), mons. Santo Marcianò, ha presieduto ieri l’eucaristia nel duomo di Argenta, nell’ambito del centenario della morte di don Minzoni, per il quale nei prossimi giorni sarà avviata la fase diocesana della causa di beatificazione. Hanno concelebrato l’arcivescovo di Ravenna-Cervia, mons. Lorenzo Ghizzoni, oltre al parroco don Fulvio Bresciani e alcuni […]

Don Minzoni

Don Minzoni: mons. Marcianò (Omi) e la diocesi castrense si uniscono spiritualmente alla messa di questa sera ad Argenta con il card. Zuppi

Nel centenario della morte di don Giovanni Minzoni, parroco di Argenta e cappellano militare nella prima Guerra mondiale, l’arcivescovo Santo Marcianò, ordinario militare per l’Italia (Omi), i cappellani dai diversi reparti ed enti di appartenenza, e tutta la comunità della diocesi castrense, si uniscono spiritualmente in preghiera alla celebrazione eucaristica che avrà luogo stasera ad […]