
Diocesi: mons. Ambarus (Matera), “ospitiamoci gli uni gli altri a partire da un ascolto reciproco”
Diocesi: mons. Ambarus (Matera), “ospitiamoci gli uni gli altri a partire da un ascolto reciproco”
Non perdere i nostri aggiornamenti, segui il nostro canale Telegram: VAI AL CANALE
È in programma da lunedì 7 a venerdì 11 luglio, nella Casa “Famiglia di Nazareth” a Loreto (AN), il Ritiro spirituale nazionale per le religiose e le consacrate sul tema “’La speranza non delude’ (Rm 5,5) Testimoni della speranza nei beni futuri”, promosso dal Rinnovamento nello Spirito Santo. Interverrà all’incontro mons. Francesco Lambiasi, vescovo emerito di Rimini. “Con questi esercizi spirituali vogliamo accogliere le provocazioni che vengono dal ‘paradossale’ amore di Dio, che ci spinge ad una imitazione totale di Cristo”, le parole del presidente nazionale del RnS Giuseppe Contaldo, che anticipa come si svolgerà il Ritiro, “in un clima di preghiera, attraverso l’ascolto della Parola e momenti di silenzio, per favorire la preghiera personale e permettere ad ognuno di incontrare il Signore nella verità profonda della propria vita”. Le meditazioni saranno un dialogo interiore che cercherà di vivere concretamente la Scrittura, affrontando con la luce della fede anche le difficoltà della vocazione consacrata. “Il modo in cui l’amore di Cristo opera nelle vicende umane resterà sempre un mistero: pertanto, questa proposta costituisce una forte esperienza di Dio, compresa e ascoltata nel proprio vissuto personale sotto l’azione dello Spirito Santo, che dona la capacità del discernimento in ordine alla purificazione del cuore, alla conversione e alla sequela di Cristo per il compimento della propria missione nella Chiesa e nel mondo”.
Fonte: AgensirDiocesi: mons. Ambarus (Matera), “ospitiamoci gli uni gli altri a partire da un ascolto reciproco”
Diocesi: mons. Ambarus (Matera), “l’ospitato è il vero ospitante, accogliamo per essere rigenerati da Cristo”
Diocesi: don Gioia (Matera) a mons. Ambarus, “chiediamo allo Spirito di trasformare desideri e bisogni in azione di grazie”
Tags: Agensir