Proviene dall'antica Cattedrale, l'opera di scuola settecentesca è attualmente al centro di un intervento di recupero
Reggio e il prodigio della colonna di San Paolo, un antica tela lo racconta
Il restauro iniziato a maggio, il cantiere allestito al Museo diocesano "Aurelio Sorrentino" è visitabile da scolaresche e visitatori
di Redazione Web
24 Settembre 2023
Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram
Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram
Proseguono gli interventi di restauro del dipinto "San Paolo e il prodigio della colonna ardente" proveniente dall'antica Cattedrale di Reggio Calabria nel cantiere aperto e visitabile allestito all'interno del Museo diocesano di Reggio Calabria.
"San Paolo e il miracolo della colonna ardente", un dipinto dal valore identitario
Dal maggio scorso, la tela settecentesca di scuola napoletana, è stata affidata alla cura delle mani del restauratore Giuseppe Mantella e della sua equipe. Il quadro, appartenente alla collezione del Museo diocesano Sorrentino, può essere considerato un bene dal valore non solo artistico, ma fortemente identitario, come ha avuto modo di spiegare lo stesso Mantella ad Avvenire di Calabria.
"San Paolo e il prodigio della colonna ardente", Una fase del restauro
Il dipinto, infatti, raffigura San Paolo e il prodigio della colonna ardente, miracolo avvenuto proprio sulla sponda calabrese dello Stretto e che segna la nascita del cristianesimo a Reggio e in Calabria.
In primo piano si notano due figure femminili inginocchiate e due altre di cui si intravvede una porzione di viso (tra esse, probabilmente, le tre sante martiri reggine Agnese, Felicita e Perpetua) ed un bambino a destra; un vescovo con mitra e pastorale, da identificarsi con Santo Stefano da Nicea, e due legionari romani alla sinistra. L'Apostolo è figura imponente che domina gli altri personaggi, secondo l'iconografia tradizionale: volto allungato con fronte alta e naso aquilino, barba e capelli lunghi sulle spalle.
L'origine del quadro
La tela fu dipinta a Napoli alla Cappella di San Paolo nella Cattedrale reggina; il soggetto iconografico fu suggerito dal Canonico Abate Giuseppe Barilla. Fonti d’archivio attestano che l'arcidiacono Alessandro Maria Tommasini, a Napoli al seguito dell'arcivescovo Alberto Maria Capobianco, scrive al Barilla di ritenere poco probabile che la tela potesse esser pronta per settembre 1791. Dovette esser consegnata poco dopo e, comunque, entro la data di benedizione della Cappella il 27 ottobre 1793.
Il quadro fu restaurato, l’ultima volta, da Michele Prestipino nel 1960 per sanare le lacerazioni della fiamma delle candele si sono poste toppe di tela, con uno strato di gesso rivestito da carta colorata nei toni della superficie dipinta circostante. Forse è stato rifoderato. «Il dipinto era quasi scomparso perché la vernice è troppo invecchiata e si è ingiallita completamente», ancora la testimonianza del restauratore Giuseppe Mantella.
Al Museo diocesano "Sorrentino", il cantiere didattico aperto al pubblico
Il restauro del San Paolo e il prodigio della colonna ardente è anche occasione per riaccendere i riflettori sul legame tra San Paolo e la città di Reggio. Ecco perché il cantiere aperto viene messo a disposizione delle visite delle scuole del territorio interessate, oltre che degli altri visitatori del Museo diocesano "Aurelio Sorrentino" di Reggio Calabria. Un'operazione di valorizzazione resa possibile grazie anche ai fondi dell'8xmille destinati alla Chiesa cattolica.
Le sante martiri reggine in un particolare del dipinto
L’intento - spiega ancora Mantella - è raccontare proprio attraverso questo dipinto risalente al 1792, «lo straordinario viaggio dell’Apostolo delle genti nel Mediterraneo, che ha fatto tappa anche a Malta, dove - la testimonianza del restauratore - ho restaurato una serie di opere straordinarie di Mattia Preti, conservate nella Cattedrale di Medina, in occasione dell’anno paolino. Adesso ho l’opportunità di “raccontare” San Paolo nella mia terra».
Domani torna l’appuntamento con Avvenire di Calabria in tutte le edicole dalla Calabria, scopriamo insieme i principali argomenti di cui si parlerà sulle pagine del giornale abbinato ad Avvenire.
Una nuova idea per la gestione dei beni confiscati alle mafie. Per il Fai, affidarli alle imprese che hanno denunciato i clan può essere una soluzione per il loro riuso sociale.
Il presule farà il suo ingresso in diocesi domenica 10 dicembre. Dopo l’accoglienza al Comune, la celebrazione in Cattedrale ad Oppido. Il 19 novembre a Padova l’ordinazione episcopale.
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.