
Oggi la Chiesa celebra la memoria liturgica di San Francesco Saverio
Un “gigante” della Missione e grande evangelizzatore, fu il primo a predicare in Giappone. Nel 1927 viene proclamato patrono delle missioni insieme a Sante Teresa di Lisieux.
Il Santo del giorno è Santa Rita da Cascia: nella giornata di oggi si vivranno iniziative in onore della Santa anche a Reggio Calabria. Esattamente nella chiesa parrocchiale di San Giorgio al Corso.
Con umile determinazione e la forza del Vangelo si possono cambiare i cuori, trasformare le vite, rivoluzionare la storia dell'umanità e le storie di tutti noi. Ed è proprio con umile fedeltà e costanza che santa Rita da Cascia convertì il cuore del marito, vicino al quale si trovò nonostante il suo intimo desiderio di consacrarsi a Dio.
Non perdere i nostri aggiornamenti, segui il nostro canale Telegram: VAI AL CANALE
Nata a Roccaporena nel 1381, figlia unica, Margherita Lotti – questo il suo nome di Battesimo – per volontà della famiglia fu destinata al matrimonio con un uomo violento. La pazienza e l'amore della moglie, però, lo cambiò, anche se alla fine egli fu assassinato.
Morti anche i due figli di malattia, Rita, che convinse la famiglia del marito a non vendicarsi, decise di seguire il desiderio giovanile entrando nel monastero dell'Ordine di Sant'Agostino a Cascia. Qui visse per quarant'anni anni nella preghiera e nella penitenza e dedicandosi a opere di carità.
Nel 1432, dopo aver chiesto in preghiera di essere unita alla Passione di Cristo, si ritrovò sulla fronte una ferita, come quelle della corona di spine di Gesù. Morì nel 1447 (o forse nel 1457).
PER APPROFONDIRE: Santa Rita da Cascia, ecco il libro delle monache agostiniane di Rossano
In occasione della memoria liturgica di Santa Rita da Cascia che si celebra oggi, domenica 22 maggio, presso la parrocchia di San Giorgio al corso - Chiesa degli Artisti, in occasione delle Sante Messe delle 9, 11 e 18.00 saranno benedette le rose in memoria della santa.
Alla messa delle 11 sarà, inoltre, benedetta la statua di Santa Rita restaurata dalla professoressa Elisa Urso. Alle 12 seguirà una breve rappresentazione della vita della santa a cura della compagnia teatrale “Le maschere sognanti”.
Un “gigante” della Missione e grande evangelizzatore, fu il primo a predicare in Giappone. Nel 1927 viene proclamato patrono delle missioni insieme a Sante Teresa di Lisieux.
Beatificata nel 2010 da Papa Benedetto XVI, è appartenuta al movimento focolarino. La malattia e la morte come testimonianza di Fede incrollabile.
Karol Wojtyla, figlio della Polonia, appassionato alfiere dell’Europa (unita, dall’Atlantico agli Urali), cittadino del mondo da quando diventò Papa