
Caritas, tutte le mense attive a Reggio Calabria nel periodo compreso tra Pasqua e il 2 Giugno
Ecco dove poveri e indigenti potranno trovare insieme a un pasto caldo anche sorriso e ascolto
Sei giovane? Vuoi misurarti con un'opportunità di servizio di prossimità? La Caritas nazionale ha aperto una call molto interessante. Rispetto alla formazione degli operatori pastorali di Reggio Calabria è tutto pronto per un momento sulla Laudato Si' a Gallico.
Prendersi cura dei casi più fragili. Un desiderio che nasce dal cuore di Dio e che sarà possibile per otto giovani italiani grazie a un'opportunità di servizio che è stata predisposta da Caritas Italia. Aperta la selezione, il termine di scadenza della presentazione delle domande è il 31 luglio.
Non perdere i nostri aggiornamenti, segui il nostro canale Telegram: VAI AL CANALE
Una proposta per i giovani dai 19 ai 30 anni che vogliono condividere un’esperienza di servizio insieme ad altri giovani da tutta ltalia. Con il progetto “Mi sta a cuore” ci si può candidare per vivere un’esperienza a Roma dedicando un anno - dall’1 ottobre 2022 - a servizio degli altri e condividendo il cammino con altri giovani.
Per essere tra gli otto giovani visita il sito di Caritas Italia entro il 31 luglio 2022. I candidati saranno ricontattati per un colloquio di selezione a Roma dal 6 all’8 settembre 2022. Tutte le informazioni sul sito nazionale di Caritas Italia.
PUÒ INTERESSARTI ANCHE: Microcredito a Reggio Calabria, Caritas e parrocchie fanno squadra
Prosegue inoltre l'impegno della Caritas di Reggio Calabria - Bova per la formazione degli operatori pastorali. Il prossimo appuntamento è previsto per il 9 luglio al Parco della Mondialità nel quartiere Gallico. Un momento di confronto tra gli operatori parrocchiali delle Caritas di Reggio Calabria - Bova. Si tratta di un segmento del progetto sostenuto dai fondi dell'8xmille alla Chiesa cattolica.
Dalle 10, la riflessione sulla "Laudato Si'" a cura di suor Eva Furiani, superiora della Suore francescane alcantarine di Reggio Calabria. La mattinata prevede successivamente i lavori di gruppi e la restituzione con dibattito finale.
Ecco dove poveri e indigenti potranno trovare insieme a un pasto caldo anche sorriso e ascolto
Concluso l’iter di selezione per il progetto “In cammino con gli ultimi – Calabria”.
Quasi 38mila richieste di aiuto accolte in un decennio: un’opera della Caritas che restituisce dignità e fraternità agli “invisibili” della città.