Tutto pronto per la presentazione del volume conclusivo delle giornate che hanno visto lo scorso anno i cattolici italiani confrontarsi a Trieste
Settimana Sociale, domani a Reggio Calabria l’evento nazionale per ripensare nuovi percorsi “generativi” per politica e società
Presso la Scuola Allievi Carabinieri, un incontro aperto su democrazia, giovani e partecipazione. Interviene monsignor Luigi Renna, presidente del Comitato nazionale delle Settimane Sociali
di Redazione Web
Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram
Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram
Un appuntamento di carattere nazionale per riflettere sui percorsi “generativi” che i cattolici italiani possono avviare per rinnovare società e politica: è quello in programma domani, giovedì 12 giugno a Reggio Calabria, con la presentazione del volume conclusivo della 50ª Settimana Sociale dei cattolici in Italia, tenutasi a Trieste.
A Reggio Calabria l’eco della 50ª Settimana Sociale dei cattolici
Dalla Settimana Sociale dei Cattolici a Trieste, a nuovi percorsi generativi per società e politica. È questo il tema al centro dell’importante evento nazionale di riflessione ecclesiale e civile atteso a Reggio Calabria giovedì 12 giugno, presso l’aula polifunzionale della Scuola Allievi Carabinieri, alle 18.
Si tratta di una tappa significativa per tutto il Mezzogiorno, come ha sottolineato monsignor Fortunato Morrone, arcivescovo metropolita di Reggio Calabria - Bova e presidente della Conferenza episcopale calabra, che aprirà l’incontro con un saluto introduttivo.
Sarà presentato il volume «Da Trieste, percorsi generativi per la società e per la politica», frutto della 50ª Settimana Sociale dei cattolici in Italia, svoltasi a Trieste nell’estate 2024, e divenuta momento di risonanza per il cammino delle Chiese locali.
A introdurre i lavori sarà monsignor Luigi Renna, arcivescovo di Catania e presidente del Comitato scientifico e organizzatore delle Settimane Sociali.
Un dibattito aperto tra accademici, istituzioni e mondo politico
Il dibattito sarà moderato da Sebastiano Nerozzi, professore di Teorie economiche presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano e segretario del Comitato scientifico delle Settimane Sociali, e vedrà interventi di rilievo su temi strategici per il futuro democratico e sociale del Paese. L’onorevole Giusi Princi, europarlamentare reggina, interverrà sul tema «L’Europa delle nuove generazioni: un sogno di popoli, culture e democrazia».
L’avvocato Giuseppe Marino, consigliere metropolitano di Reggio Calabria, approfondirà «Istituzioni locali: la democrazia alla prova della comunità». Il professor Giorgio Marcello, docente dell’Università della Calabria, offrirà una riflessione su «Le Settimane Sociali e l’alfabetizzazione politica nell’Italia contemporanea». La dottoressa Magda Galati, direttrice dell’Istituto Superiore di Formazione Socio-Politica “Mons. Lanza” di Reggio Calabria, concluderà con una relazione su «Democrazia sostanziale e partecipazione: una visione dalle Settimane Sociali».
Un’occasione per il Sud e per tutta la comunità ecclesiale
L’evento ha carattere nazionale, e si colloca nella scia delle Settimane Sociali come luogo di ascolto e proposta tra Chiesa, politica e società civile. Monsignor Morrone, in una lettera indirizzata alla comunità diocesana, sottolinea la portata ecclesiale e civile dell’incontro: «È un evento indirizzato a tutto il Mezzogiorno». Da qui l'invito a partecipare ad «ogni comunità cristiana e tutti coloro che hanno a cuore la democrazia e il bene comune».
È anche un’opportunità concreta per riflettere insieme sul ruolo “generativo” dei cattolici nella vita pubblica, per rinnovare la democrazia attraverso la partecipazione attiva, l’ascolto, il dialogo e la costruzione di nuovi percorsi di speranza, come è stato indicato proprio nella recente esperienza triestina.
Percorsi generativi: una sfida per la Chiesa e per la società
L’incontro si propone di dare continuità alle istanze emerse a Trieste, mettendo in rilievo le buone pratiche, i nodi irrisolti e le prospettive per una Chiesa capace di essere fermento nella società.
Tra i temi centrali, il coinvolgimento dei giovani, la qualità delle istituzioni locali, l’urgenza di una formazione politica alla luce della Dottrina sociale della Chiesa, e la costruzione di una democrazia sostanziale, basata sulla partecipazione reale dei cittadini.
L’evento del 12 giugno si presenta così come un crocevia tra fede e responsabilità civica, per promuovere il bene comune e offrire strumenti concreti di discernimento e azione, a partire dal territorio ma con respiro nazionale.
Al via il progetto di Magistratura Democratica con il Circolo Chaplin per favorire il dialogo tra i detenuti e il mondo esterno attraverso il linguaggio cinematografico
Ecco la puntata di oggi del percorso Podcast intrapreso dall’arcivescovo di Reggio Calabria – Bova, monsignor Fortunato Morrone.
Da questa pagina è possibile ascoltare il Podcast senza installare alcuna App sul proprio smartphone.
Il comune guidato da Francesco Malara presenta gli eventi dell’Estate 2025, in attesa del DEAFest che completerà l’offerta di avvenimenti estivi in Aspromonte
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.