
Dialogo e Pace, Reggio Calabria ospiterà il convegno di primavera del Sae
Dal 23 al 25 aprile Reggio Calabria ospiterà l’annuale convegno primaverile dell’associazione interconfessionale di laiche e laici per l’ecumenismo e il dialogo.
Si rinnova anche quest’anno l’appuntamento con la Settimana teologica nel segno delle “religioni per la pace nello spirito di Assisi”. Gli appuntamenti, che si alterneranno dal 5 all’8 luglio presso l’aula magna “Domenico Farias” dell’Istituto di scienze religiose reggino, saranno ritmati da momenti di preghiera e momenti di confronto e dibattito.
La prima giornata avrà il suo avvio nel pomeriggio con una prima relazione del professor Enzo Petrolino incentrata sul magistero pontificio sulla pace; ed un secondo momento di riflessione sul “Tempo di misericordia: pace e missione” affidata al professore Giulio Cipollone, docente del Pug di Roma.
La mattina di giovedì 6 luglio aprirà i lavori Ariel Finzi, rabbino della comunità ebraica di Napoli, per parlare della vocazione di Gerusalemme come città della pace; mentre la seconda parte della mattinata sarà affidata a don Nino Pangallo per una riflessione sulla realtà dell’immigrazione alla quale succederà un dibattito in assemblea. La relazione del pomeriggio sarà affidata al pastore luterano Jens Hansen per affrontare il tema: “A cinquecento anni dalla Riforma: dai conflitti di religione alle diversità riconciliate”. Giorno 7 luglio si aprirà con un dialogo interreligioso che vedrà protagonisti il professor Marco Dal Corso, docente Ise di Venezia, don Nino Pangallo e Jens Hansen insieme alla teologa musulmana Sharzad Houshmad Zadeh. Come sempre seguirà un confronto con i partecipanti all’assemblea. Nel pomeriggio, invece, sempre Sharzad Houshmad Zadeh, darà una lettura dell’Islam come religione di pace.La prima giornata avrà il suo avvio nel pomeriggio con una prima relazione del professor Enzo Petrolino incentrata sul magistero pontificio sulla pace; ed un secondo momento di riflessione sul “Tempo di misericordia: pace e missione” affidata al professore Giulio Cipollone, docente del Pug di Roma.
La settimana si concluderà nella mattinata di sabato 8 luglio con una relazione del professor Antonino Sgrò dal titolo “Cristo è la nostra pace”. Seguiranno le conclusioni del professor Marco Dal Corso e le risonanze dei partecipanti a queste importanti giornate di approfondimento e di confronto.La prima giornata avrà il suo avvio nel pomeriggio con una prima relazione del professor Enzo Petrolino incentrata sul magistero pontificio sulla pace; ed un secondo momento di riflessione sul “Tempo di misericordia: pace e missione” affidata al professore Giulio Cipollone, docente del Pug di Roma.
Le prenotazioni dovranno avvenire entro il 23 giugno e prevedono una quota d’iscrizione.La prima giornata avrà il suo avvio nel pomeriggio con una prima relazione del professor Enzo Petrolino incentrata sul magistero pontificio sulla pace; ed un secondo momento di riflessione sul “Tempo di misericordia: pace e missione” affidata al professore Giulio Cipollone, docente del Pug di Roma.
Tra i relatori il professore Cipollone e Ariel Finzi, rabbino della comunità ebraica della città di Napoli.
Dal 23 al 25 aprile Reggio Calabria ospiterà l’annuale convegno primaverile dell’associazione interconfessionale di laiche e laici per l’ecumenismo e il dialogo.
La storica decisione della Chiesa greco cattolica ucraina: Natale ed Epifania seguiranno il calendario romano. La svolta annunciata dal capo dei fedeli ucraini, Sua Beatitudine Svyatoslav Shevchuk
Oggi a Reggio Calabria l’ultimo giorno di preghiera dell’intensa settimana vissuta dalle Chiese cristiane. Alle 19, l’incontro di preghiera e riflessione presso la parrocchia di San Paolo alla Rotonda.