
Conferenza episcopale calabra, nuovo istituto teologico e Sovvenire al centro
La nuova istituzione accademica sostituisce e riunisce i precedenti istituti teologici della regione.
Sabato 20 febbraio si è incontrata la commissione per la pastorale della comunicazione e della cultura della Conferenza Episcopale Calabra. L’incontro, presieduto da mons. Luigi Renzo, vescovo di Mileto-Nicotera-Tropea, si è svolto presso l’Episcopio di Mileto. All’incontro erano presenti i direttori degli uffici diocesani della Comunicazione Sociale della Calabria e i direttori dei settimanali e periodici diocesani.
Nella stessa occasione si è incontrata anche la delegazione Fisc Calabria per organizzare la partecipazione al Giubileo dei settimanali cattolici italiani in occasione anche dei primi cinquant’anni della Fisc. L’incontro è previsto a Roma il prossimo 9 aprile.
Mons. Renzo ha ringraziato gli operatori della comunicazione per il particolare e prezioso servizio missionario che svolgono attraverso i media, paragonandoli ai missionari della misericordia. Nell’ambito della discussione si è auspicato la crescita della rete dei settimanali on-line e cartacei presenti in regione e allo stesso tempo si sono poste le basi per percorsi di presenza della Chiesa nei media in un momento in cui essi sono pervasi a livello sociale.
Attualmente - è stato ribadito - si rende necessario fare squadra per evidenziare l’impegno della Chiesa nel territorio, il bene, la solidarietà, l’impegno educativo e tentare anche attraverso i giornali di aprire finestre per dare un’informazione anche di tipo regionale valorizzando però la specificità di ogni territorio.
La nuova istituzione accademica sostituisce e riunisce i precedenti istituti teologici della regione.
Settimanali diocesani: La Voce (Umbria), da questa settimana la firma del nuovo direttore, Riccardo Liguori
Concluso il Convegno missionario nazionale: quattro giorni di testimonianze e confronto per formare sacerdoti dal cuore aperto al mondo.