Avvenire di Calabria

La lettera del vicario generale monsignor Catanese: con l'inizio dell'anno pastorale riprende il cammino sinodale della Chiesa reggina - bovese

Sinodo, a Reggio Calabria riprende il cammino con due appuntamenti

Gli appuntamenti il 5 e il 6 settembre nella Parrocchia del Soccorso. Interverranno la biblista Manes e il vescovo di Catanzaro Maniago

di Redazione Web

Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram
Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram

Con l'inizio del nuovo anno pastorale ci si appresta a riprendere il cammino sinodale della Chiesa, giunto alla sua seconda fase. Dopo il riposo estivo, anche la comunità diocesana di Reggio Calabria - Bova si prepara a ripartire.

La Chiesa di Reggio Calabria - Bova si prepara a riprendere il cammino sinodale, la cui seconda fase prenderà il via con l'inizio del nuovo anno pastorale. Si riparte «dall'ascolto della Parola e dalla riflessione comunitaria in chiave pastorale», annuncia il vicario generale dell'arcidiocesi di Reggio Calabria - Bova, monsignor Pasqualino Catanese.


Non perdere i nostri aggiornamenti, segui il nostro canale Telegram: VAI AL CANALE


Nella lettera inviata a tutta la comunità diocesana, il vicario generale indica i primi due «appuntamenti importanti» che sanciranno, nei fatti, la ripresa del cammino sinodale per la diocesi di Reggio Calabria - Bova secondo le indicazioni del Papa e dell'arcivescovo metropolita, monsignor Fortunato Morrone.

I due momenti, rende noto nella sua lettera monsignor Catanese, saranno ospitati presso la chiesa parrocchiale di Santa Maria del Divin Soccorso lunedì 5 settembre e martedì 6 settembre. Ad aprire la due giorni, lunedì alle 17, la Lectio divina sull'incontro di Betania (Luca 10, 38-42), guidata dalla nota biblista Rosalba Manes.

Il giorno dopo, il 6 settembre, sempre alle 17, monsignor Claudio Maniago, arcivescovo metropolita di Catanzaro - Squillace, animerà la riflessione teologico-pastorale sul cammino sinodale.


PER APPROFONDIRE: Sinodo a Reggio Calabria, ecco il documento di sintesi


A questi due momenti che sanciranno l'inizio dell'anno pastorale e della seconda fase del cammino sinodale della diocesi reggina, sono invitati a prender parte, oltre a tutti i sacerdoti, anche i diaconi, i religiosi e le religiose, i membri del Consiglio pastorale e presbiterale, i direttori degli Uffici di Curia con le loro équipe, i membri della Consulta delle Aggregazioni laicali, un rappresentante per parrocchia e i membri dell'équipe sinodale.

Articoli Correlati