
Bergamotto, il presidente del Consorzio Pizzi: «Tesoro da difendere, Reggio Calabria profuma il mondo»
Il presidente del Consorzio di Tutela del Bergamotto di Reggio Calabria, Ezio Pizzi, ripercorre i
L'esponente dell'Esecutivo comunale di Reggio Calabria sull'incontro di oggi in prefettura: «Sarebbe servita la presenza della struttura commissariale regionale per condividere lo stato di avanzamento di quel percorso per la conversione delle strutture già concordato».
«Lascia perplessi l'assenza dei rappresentanti della Regione Calabria al tavolo sulla vertenza dei lavoratori dei servizi di psichiatria». Così in una nota Lucia Anita Nucera, assessore comunale al Welfare dopo l'incontro convocato in Prefettura a Reggio Calabria.
Adesso siamo anche su WhatsApp, non perdere i nostri aggiornamenti: VAI AL CANALE
«Lo scorso 31 gennaio nell'ultima riunione – ha evidenziato l'assessore - avevamo già trattato il tema della riconversione del servizio per salvaguardare i lavoratori. Sarebbe servita la presenza della struttura commissariale regionale per condividere lo stato di avanzamento di quel percorso per la conversione delle strutture già concordato».
PER APPROFONDIRE: Strutture psichiatriche, il prefetto Vaccaro convoca un tavolo con sindacati e lavoratori
«Un ringraziamento mi sento di farlo al Prefetto Clara Vaccaro che, in maniera celere, ha convocato la riunione e ha preso degli impegni per sollecitare l'intervento della Regione. Ringrazio anche la Commissaria Lucia Di Furia per aver portato avanti in questi mesi le istanze, presentando il progetto di riconversione e gli investimenti che servono e di cui deve occuparsi la Regione», ha detto ancora Nucera.
«Il mio pensiero in questo momento – ha aggiunto l'assessore Nucera – va ai lavoratori, che dal prossimo mese di maggio rischiano i licenziamenti, e alle loro famiglie. La Regione dovrà trovare una soluzione per il loro reinserimento nel mondo dell'occupazione. Dal tavolo è emersa la possibilità di una auspicata conversione. Non dimentichiamoci dei pazienti dei servizi psichiatria che per essere curati dovranno spostarsi in altre regioni, costringendo a lunghi viaggi le famiglie. Perché la Regione non consente di aprire questo tipo di percorsi all'interno della Città metropolitana?».
«Siamo rammaricati dell'assenza dei rappresentanti della Regione, avremmo gradito che ci fossero stati, considerato che si era convenuta insieme la riconversione e che, a distanza di 3 mesi e mezzo, non si è ancora concretizzata e lascia i lavoratori senza notizie certe sul loro futuro. Che ci dicano esattamente quali sono le loro intenzioni e che possano presentarsi alla prossima riunione del 22 aprile. Da parte nostra e del sindaco Giuseppe Falcomatà, che sta seguendo con apprensione la vertenza, massima vicinanza ai lavoratori che attendono da vent'anni di vedere concretizzarsi una soluzione».
Il presidente del Consorzio di Tutela del Bergamotto di Reggio Calabria, Ezio Pizzi, ripercorre i
È partita la nuova campagna dell’8xmille alla Chiesa cattolica, che racconta una Chiesa sempre più
Un’opportunità importante per contribuire alla rigenerazione urbana attraverso soluzioni innovative e sostenibili Non guarda solo