
Una firma che vale carità speranza e accoglienza
È partita la nuova campagna dell’8xmille alla Chiesa cattolica, che racconta una Chiesa sempre più
Sul cantiere di restauro della statua di San Basilio. Giuseppe Mantella ci fa entrare in uno "spazio sacro": così un'opera del '500 torna al suo antico splendore. Un'attività intensa con tre ingredienti: arte, tecnologia e fede.
Siete mai entrati in un cantiere di restauro? Noi lo abbiamo fatto. Ad ospitarci il Museo diocesano di Reggio Calabria, intitolato alla memoria dell'arcivescovo Aurelio Sorrentino. Accompagnati dalla direttrice, Lucia Lojacono, abbiamo visto da vicino come un'opera del '500 torna al suo antico splendore.
A rendere possibile tutto questo è stato il restauratore Giuseppe Mantella che ci ha spiegato, passo dopo passo, tutta l'attività di restauro in corso al "Sorrentino" sul San Basilio.
Un lavoro certosino che richiede capacità artistiche, ma anche tecnologiche. Non solo nel restauro. Infatti la "restituzione" del San Basilio alla collettività solcherà anche le onde del digitale, come ci spiega Lucia Lojacono.
Il San Basilio rappresenta una vera e propria perla per la zona pastorale del Sant'Agata. Don Davide Imeneo, che ne è vicario zonale, ci invita a contemplare le bellezze che si possono vedere dal monte Suso, antica rocca della Città fortificata alle porte di Reggio.
È partita la nuova campagna dell’8xmille alla Chiesa cattolica, che racconta una Chiesa sempre più
L’arcivescovo della Diocesi di Reggio Calabria – Bova, monsignor Fortunato Morrone parteciperà alla celebrazione esequiale
L’arcivescovo di Reggio Calabria – Bova e presidente della Cec invita la comunità a unirsi nella preghiera ricordando la celebrazione in Cattedrale venerdì 25 aprile alle 18