30/06/2020 - I manifestanti hanno aperto un dialogo con i vertici regionali e del Comune di Reggio Calabria affinchè «finisca l’attuale contrapposizione con l’Ente Regione e si giunga subito alla costituzione di un tavolo comune di lavoro, per trovare soluzioni definitive»
29/06/2020 - Il raduno a Palazzo Campanella, sede del Consiglio regionale della Calabria, poi i manifestanti si sposteranno fino a Piazza Italia, a pochi passi dalla sede del Comune capoluogo. L'obiettivo è stimolare il dialogo tra le Istituzioni.
19/06/2020 - Dopo il caso de La Casa del Sole, si moltiplicano gli episodi di violenza: ancora nel mirino il Centro calabrese di solidarietà . «Cui prodest?», un interrogativo che l'associazione fondata da don Luigi Ciotti porrà all'opinione pubblica a Reggio.
15/06/2020 - A causa della costante presenza di enormi cumuli di rifiuti di ogni natura, dopo varie denunce alle autorità competenti, anche oggetto di articoli di stampa, Libera regionale Calabria e il coordinamento territoriale hanno richiesto l'immediato provvedimento
26/05/2020 - «Un innovatore del suo settore per salvare i ragazzi oggetto di attenzione del problema ‘ndrangheta» ha detto nel suo intervento il questore di Reggio, Maurizio Vallone. «Partire dai giovani è fondamentale per sconfiggere le mafie in generale»
05/05/2020 - A promuovere l’iniziativa con Libera: Avviso Pubblico, Legambiente, Arci, Rete dei Numeri Pari, Rete della Conoscenza, Fuci, Centro Studi Pio La Torre, Cooperare con Libera Terra, Acsi, Us Acli, Cngei, Fondazione Interesse Uomo, Cgil, Cisl, Uil.
25/04/2020 - Fino a non molto tempo fa alla Resistenza cattolica al nazifascismo non si volle dare troppa importanza. Non fu rimarcata la presenza dei cattolici nelle formazioni partigiane, ma, piuttosto, l’opera di assistenza della Chiesa ai perseguitati e in difesa della popolazione. Per questo motivo, i cattolici scelsero spesso di rappresentare la lotta resistenziale [...]
24/04/2020 - Monito perentorio dalla sede di Reggio Calabria dell'associazione fondata da don Luigi Ciotti: «Lo Stato, anche in questo aspetto così determinante, - scrivono gli attivisti - non può arretrare nella lotta contro le mafie».
24/04/2020 - Per i cittadini l’appuntamento è fissato alle ore 15:00 con “Bella ciao in ogni casa†quando tutti sul balcone di casa sono chiamati a partecipare cantando la canzone simbolo della Resistenza. Parteciperanno numerose associazioni e organizzazioni
20/04/2020 - Accogliendo la proposta dell’Anpi, in ciascun comune sabato prossimo nel pieno rispetto delle regole imposte dall’emergenza sanitaria: i sindaci alle ore 11,00 deporranno un omaggio floreale nel luogo che avranno scelto come simbolo del 25 aprile.
18/04/2020 - «Il 75° anniversario della Liberazione – scrive Sandro Vitale - deve essere celebrato e vissuto da tutti gli italiani nella maniera più partecipata, pur nel rispetto delle disposizioni adottate per affrontare l'attuale emergenza sanitaria».
06/04/2020 - Quest'anno, spiega il presidente Sandro Vitale «il 25 aprile assumerà sempre più il valore simbolico di una "Festa della Liberazione" dall'emergenza sanitaria, e quindi di una “Festa della ri-partenza", della ricostruzione sociale ed economica».
23/03/2020 - Un'accorata riflessione di Mimmo Nasone, docente di religione e storico portavoce di diverse associazioni in Città . Memore dell'esperienza - fianco a fianco - con don Italo Calabrò, Nasone allarga l'orizzonte: «L'umanità non è invincibile, anzi...».
21/03/2020 - «Razzismi, accanimenti contro i deboli, aumento della povertà e del disagio sociale» questi i virus più pericolosi per il fondatore di Libera. L'associazione antimafia ha rinviato la consueta marcia in ricordo delle vittime della criminalità organizzata.
12/03/2020 - Ennio Stamile referente di Libera in Calabria ci regala uno spaccato di vita dall'orfanotrofio di Sakété curato dalla suore Agostiniane
02/03/2020 - Il prossimo 21 marzo, gli attivisti dell'associazione fondata da don Ciotti sfilerranno accanto ai familiari delle vittime di mafia. Per il ''quarto di secolo'', Libera fa ritorno nel cuore della Sicilia, da dove partì la rivoluzione contro i clan.
19/02/2020 - La protesta in piazza Montecitorio di chi ha visto uccisi i propri cari. Padri, madri, mogli e figli chiedono «più giustizia». Le parole di don Luigi Ciotti: «Le vittime non sono un marchio da usare quando fa comodo».
17/10/2019 - Questura e Libera hanno scelto di farsi vedere e sentire lungo le principali vie cittadine. Un'iniziativa che richiama le prime sperimentali ''proteste'' di Addio Pizzo in Sicilia. Prevista la sosta in 9 esercizi commerciali aderenti alla rete.
06/09/2019 - Proposta di Agape-Libera-Forum associazioni familiari dopo l'episodio del ragazzino di 8 anni indottrinato dal padre sui traffici di droga. «Serve una legge che non si limiti a rendere più facile la decadenza o la limitazione delle responsabilità genitoriale ma che favorisca progetti personalizzati sul minore e sulla famiglia»
17/06/2019 - Auspichiamo, molto presto, un incontro pubblico con il procuratore Bombardieri e con quei magistrati, in testa il pm Stefano Musolino che, in questi anni, si sono dimostrati attenti e disponibili a sostenere le azioni di promozione della legalità .
21/05/2019 - Osservatorio sulla violenza di genere e Libera hanno promosso la marcia che ha coinvolto molti giovani tra cui i figli della donna. Un’iniziativa dal valore simbolico per tutti i calabresi che credono nel senso di Stato.
30/04/2019 - A promuoverlo sono Libera e l'Osservatorio regionale sulla violenza di genere a tre anni esatti dalla vicenda criminosa. Attivisti e cittadini saranno a Limbadi, nel vibonese, accanto ai tre figli e al fratello della donna che chiedono giustizia.
12/04/2019 - Don Marcello Cozzi, già vicepresidente di Libera e Presidente della Fondazione Interesse Uomo presenta, in riva allo Stretto, il suo ultimo libro che mette in luce i tormenti di vite in fuga dei pentiti eccellenti di mafia.
21/03/2019 - Il referente regionale di Libera, don Ennio Stamile, ha commentato con i giornalisti l’annuncio del premier Giuseppe Conte di un Consiglio dei ministri in Calabria: «La Calabria ha bisogno di investimenti»
21/03/2019 - Per la prima volta, la Giornata si svolgerà attraverso un corteo per le vie cittadine della Piana per proseguire con l’ascolto di alcune testimonianze. Insieme per ricordare le oltre 900 vittime innocenti delle mafie.
22/02/2019 - Pugliese, originario di Cerignola, era venuto in Calabria per seguire Domenica Diano, la sua futura moglie che aveva conosciuto a Milano e di cui si era innamorato. Il 21 febbraio 1996 fu ucciso da un sorvegliato speciale, oggi ancora latitante.
20/02/2019 - Una corruzione ''solidamente'' regolata, una corruzione sistematica e organizzata dove però a seconda dei contesti il ruolo di garante del rispetto delle «regole del gioco» è ricoperto da attori diversi. Quantificare il costo è molto difficile.
19/02/2019 - Cosa può unire l’Antigone a una fiction di RaiUno? «La ribellione di un figlio rispetto al rapporto ''malato'' con suo padre». Francesco Colella, attore calabrese, non ha dubbi: è questa la chiave di lettura ideale per «l’estensione» del film.
18/01/2019 - Un evento interessante, si terrà il 23 gennaio presso l'Auditorium della Casa del Laicato della diocesi di Oppido. Il tema dell'incontro è ''Porto di Gioia Tauro: futuro, occupazione, legalità '' e sarà moderato dal giornalista Michele Albanese.
26/11/2018 - L'obiettivo è quello di rinsaldare la rete degli imprenditori e coinvolgere nuovi consumatori ad aderire alla campagna pizzo free. Assieme ai palazzi però bruciano le aspettative di molti cittadini onesti che popolano la città di Reggio Calabria.
21/11/2018 - Concluso da poco il sit-in organizzato da Libera sul Corso Garibaldi. Tra gli intervenuti anche il presidente della Commissione parlamentare antimafia, Nicola Morra: «Troppe volte il Sud ha rinunciato a scegliere». [FOTOGALLERY]
21/11/2018 - Appuntamento per oggi, mercoledì 21 ore 18 sul corso Garibaldi, angolo tapis roulant, per un sit in di solidarietà e protesta. Ha già dichiarato la propria presenza in riva allo Stretto anche il presidente della Commissione parlamentare.
19/11/2018 - L'associazione di don Luigi Ciotti ha indetto una manifestazione per mercoledì 21 novembre, alle 18, sul Corso Garibaldi all'angolo del Tapis Roulant a pochi metri dal luogo in cui, qualche notte fa, è andato in fiamme l'esercizio commerciale.
24/07/2018 - I coniugi, titolari di una scuola di musica, avevano denunciato l'estorsione ai loro danni da parte di Francesco e Emanuele Quattrone. Il coordinamento reggino dell'associazione Libera ha espresso il proprio apprezzamento per la condanna dei due.
23/07/2018 - I Sentieri della memoria. Si ripete la tradizionale marcia promossa da Libera nel ricordo del fotografo sequestrato e ucciso nel 1993. Da 5 anni non può più raggiungere il luogo del rinvenimento del cadavere per una frana.
20/07/2018 - Il nuovo procuratore capo della città ospite dell’iniziativa “Il chiostro degli Ottimatiâ€. Il coordinatore degli inquirenti reggini: «Se si demanda alla magistratura il compito di combattere la ‘ndrangheta, la battaglia è persa in partenza».
25/06/2018 - ''La libertà non ha pizzo'', l’esperienza reggina si estende su tutto il territorio regionale. “Reggio Libera Reggio†come progetto pilota per un network di consumo critico per i calabresi: ecco come si estenderà lungo la penisola calabrese.
25/06/2018 - Il referente dell'associazione antimafia, Libera, racconta il suo impegno nella Piana di Gioia Tauro: dai campi di lavoro sui terreni confiscati ai boss all’aiuto alle vittime di 'ndrangheta, fino all'idea del turismo sociale.
25/06/2018 - Assieme agli altri vescovi calabresi, Oliva si è distinto per il sostegno convinto e operativo alla Giornata della memoria organizzata il 21 marzo 2017 proprio a Locri. E le tante parole chiare nei confronti del potere e della cultura mafiosa.
18/05/2018 - Il sacerdote cosentino e coordinatore di Libera per la Calabria sarà ospite del format Bel tempo si spera il prossimo 24 maggio, all'indomani dell'anniversario della strage di Capaci.
16/04/2018 - Il referente regionale dell'associazione 'Libera' per la Calabria interviene sul caso dell'autobomba di Limbadi. Il sacerdote ha inviato una riflessione da Benin, paese africano: dal silenzio assordante sui drammi del sud del mondo al rumore funesto dei morti ammazzati dalla crudeltà dei clan mafiosi.
29/03/2018 - L'avvocato reggino (nella foto con don Ennio Stamile) è da anni impegnato nel mondo dell'associazionismo. Alla base del 'nuovo corso' ci sarà la corresponsabilità che sarà amplificata dal lavoro dei gruppi tematici del coordinamento.
21/03/2018 - L'iniziativa di Libera fa tappa in Puglia dopo l'esperienza a Locri dell'anno scorso; quest'anno la Calabria - invece - ha scelto Vibo Valentia per la propria tappa regionale. Durante la mattinata saranno letti i nomi delle vittime delle mafie.
15/03/2018 - Da lunedì 19 marzo a giovedì 29 marzo sarà allestita nella Galleria di Palazzo San Giorgio. L'iniziativa è promossa dal sindaco in collaborazione con Libera, associazioni nomi e numeri contro tutte le mafie, in vista della Giornata della Memoria.
12/03/2018 - Il riconoscimento conferito dal Comune calabrese a un anno dalle minacce apparse sui muri della cittadina in occasione della Marcia nazionale di Libera: «Un segnale di sentita riconoscenza al sacrificio delle tantissime vittime innocenti della mafia»
13/02/2018 - «Tra i giovani c'è ancora il mito dei cognomi o dei quartieri come mezzo di imposizione», ha detto il pm Stefano Musolino presente all'incontro, commentando alcuni fatti sui campi dilettantistici. E aggiunge: «Serve smitizzare questi personaggi».
08/02/2018 - Appuntamento per lunedì 12 febbraio, alle 18, presso la sede di via Pellicano. Tra i relatori anche Paolo Cicciù, presidente provinciale del Csi Reggio Calabria, e don Ennio Stamile, referente regionale dell'associazione antimafia.
23/01/2018 - Il coordinatore regionale di Libera motiva la scelta di scegliere Vibo come tappa regionale del 21 marzo, giornata della memoria e dell'impegno: «Dinanzi a questa drammatica realtà , occorre non cedere alla tentazione di accusare gli altri».
22/01/2018 - La nota diffusa dalla diocesi di Mileto-Nicotera-Tropea dopo le affermazioni di Giuseppe Borrello, referente provinciale dell'associazione di don Cittoi, che aveva accusato anche la Chiesa locale di «ambiguità » rispetto alla 'ndrangheta.
20/01/2018 - Libera vuole dare il proprio contributo a svegliare le coscienze dei vibonesi che hanno registrato «il fallimento delle Istituzioni in un assordante silenzio senza moti di indignazione o di presa di posizione di una comunità succube»
16/01/2018 - Il sacerdote, coordinatore di Libera in Calabria, ha scritto dopo l'intimidazione subita che rilancia «sono tantissimi i confratelli che operano nel silenzio del servizio pastorale in contesti spesso difficili e isolati».
08/01/2018 - Il vescovo di Reggio Calabria ha mandato un messaggio al sacerdote vittima di un atto intimidatorio per il proprio impegno antimafia. Tanti gli attestati di solidarietà : dalle Caritas diocesane alle Istituzioni pubbliche calabresi.
21/12/2017 - La rete contro le estorsioni si estende. Soddisfatto il coordinatore calabrese dell'associazione, don Ennio Stamile: puntiamo a un consumo critico che restituisca speranza e costruisca spazi di economia legale.
19/12/2017 - Diciannovesimo laboratorio del progetto didattico di Pedagogia della R-Esistenza dell'Università della Calabria presso la sede della Cooperativa Valle del Marro-Libera Terra nella Piana di GIoia Tauro.
14/12/2017 - Il prossimo 20 dicembre, dalle 16.30, presso il Foyer del Teatro comunale si terrà la presentazione delle attività che hanno deciso di entrare a far parte della rete di ReggioLiberaReggio. Un deciso passo in avanti contro la criminalità organizzata.
05/12/2017 - Cantiere senza fine e furti periodici nell’area di scavo dell’antica Medma perla che non piace ai clan. La denuncia del sindaco rosarnese, Giuseppe Idà , che ha chiesto un tavolo tecnico con Città Metropolitana e Soprintendenza per i beni archeologici
28/11/2017 - L’iniziativa di Libera e Csi nel rione di Arghillà Nord Tra i «mostri di cemento» dell’edilizia popolare si cela un grande disagio giovanile. L’attività fisica può rivelarsi un vettore di condivisione e di crescita per i ragazzi.
23/11/2017 - Dopo gli ultimi atti intimidatori convocato un consiglio direttivo urgente sulla tematica, presente il questore Grassi che ha sottolineato come è impellente «il desiderio di contrastare la 'ndrangheta» da parte dei commercianti di Reggio Calabria.
22/11/2017 - Domani il direttivo presso la sede di Confindustria a cui è stato invitato Raffaele Grassi. La solidarietà di Libera al Presidente della Camera di Commercio: Gli imprenditori seguano l'esempio di Tramontana nel ribellarsi alla 'ndrangheta.
06/11/2017 - Nel numero in edicola domenica 5 novembre siamo tornati sul caso dello striscione dei supporters della Reggina nella sfida contro il Catania. Nel dibattito si inserisce anche il coordinamento territoriale di Libera con una proposta ai club.
02/11/2017 - L'iniziativa svolta nei giorni scorsi ha visto la presenza delle Associazioni di Categoria e degli Ordini Professionali. A coordinare la riunione operativa è stato il presidente camerale, Ninni Tramontana (nella foto).
01/09/2017 - L'associazione antimafia ha ribadito che Arghillà nord non può essere ridotta a solo problema di ordine pubblico ma vanno affrontate e risolte tutte le altre problematiche di povertà e mancanza di servizi essenziali.
29/08/2017 - Dal 20 al 26 agosto una nutrita delegazione della città dello Stretto ha partecipato ai lavori improntati sul tema: “Quello che tu erediti dai tuoi padri, riguadagnatelo, per possederloâ€.
23/08/2017 - Accade ad Isola Capo Rizzuto (Crotone) dove sono andati in fumo gli sforzi della cooperativa 'Terre Joniche'. Immediato il supporto dei volontari del campo-lavoro di Libera, 'E!State Liberi' giunti da Mirano e Reggio Emilia (Gallery).
18/08/2017 - Dopo il campo-lavoro con Libera a Condofuri, abbiamo incontrato i minori che vivono l'esperienza detentiva. Nelle loro parole c'è tanta consapevolezza che «si può cambiare, però dobbiamo farlo tutti. La 'ndrangheta da soli non si sconfiggerà mai».
14/07/2017 - Il coordinamento reggino ha diffuso il calendario delle attività previste: la prima (18 luglio) sarà a Scilla e Chianalea, la seconda (19 luglio) a Bagnara Calabra e la terza e ultima (26 luglio) in Piazza Castello a Reggio Calabria.
06/07/2017 - È il settimo in dieci giorni contro questa bella realtà nata dodici anni fa dalla collaborazione tra la diocesi di Oppido-Palmi e Libera col sostegno del Progetto Policoro della Cei sui terreni confiscati.
06/07/2017 - Il coordinamento provinciale reggino dell’associazione ha rilanciato il progetto destinato a tutti gli imprenditori che si ribellano alle richieste estorsive della criminalità . Grande presenza dei giovani all’Auditorium “Don Orioneâ€
28/06/2017 - Sarà pubblicamente rilanciata la campagna “ReggioLiberaReggio – La libertà non ha pizzo†con la quale si chiede alle imprese reggine di ribellarsi al racket e di aderire alla rete di imprenditori che hanno già fatto la scelta di denunciare o non cedere al ricatto
23/06/2017 - Il prossimo 5 luglio incontro all'auditorium Don Orione con Federico Cafiero De Raho, procuratore della Repubblica di Reggio Calabria, Michele Di Bari, prefetto di Reggio Clabria e don Luigi Ciotti, presidente nazionale di Libera.
12/06/2017 - La solidarietà di Libera e del Sindaco di Reggio Calabria Giuseppe Falcomatà . All'imprenditore e alla moglie è giunta una busta con numerosi pallettoni di piombo e delle frasi in dialetto calabrese.
12/05/2017 - Li promuove l'associazione Libera in diverse regioni: Lombardia, Veneto, Liguria, Marche, Puglia, Campania, Calabria e Sicilia. L'obiettivo è quello di diffondere una cultura fondata sulla legalità democratica.
01/05/2017 - L'esperienza. Don Pino Demasi e i suoi ragazzi «a lavoro» nella Piana di Gioia Tauro. «Abbiamo ricevuto una fede concreta» dice Sergio, un socio della cooperativa, «e inoltre un’educazione che ci ha liberato dalla mentalità dominante».
17/04/2017 - Tra i promotori il deputato Davide Mattiello (nella foto), coordinatore del quinto comitato della Commissione parlamentare antimafia e da sempre impegnato in prima persona con Libera, l'associazione di don Luigi Ciotti.
29/03/2017 - Dal corteo | «Viviamo nel dolore ma con le istituzioni dalla nostra parte». Lo dice Domenica, moglie di Francesco ucciso dalle ’ndrine. Marica è in marcia con la sua classe «È davvero bello vedere come tanti ragazzi e adulti decidano di esserci»
26/03/2017 - A tutt’oggi 80 enti gestiscono circa 170 beni immobili. Numeri che hanno ricadute positive in termini sociali per tutto il Meridione: tra i passaggi più incisivi di don Ciotti nel suo discorso a Locri c'è quello di "liberare" le ex "case dei boss".
25/03/2017 - L’orgoglio di chi con coraggio tutti i giorni affronta la partita contro ogni tipo di mafia. Un punto di vista particolare sulla manifestazione tenutasi nella locride lo scorso 21 marzo. La sfida alla 'ndrangheta nei "100 passi" degli sportivi.
21/03/2017 - A Reggio. Il progetto «Sos Giustizia» è un’iniziativa di Libera che aiuta a costruire spazi di economia legale. La sede in riva allo Stretto è in via Paolo Pellicano, vicino al Castello Aragonese, in pieno centro cittadino.
21/03/2017 - Dopo il 21 marzo. Il dolore diventa impegno sociale, la memoria aiuta a resistere. Fava e Ioculano: le storie di due uomini uccisi dalle cosche. La testimonianza delle loro famiglie sostiene la crescita di una comunità giusta.
21/03/2017 - XXII Giornata della memoria e dell'impegno di Libera. Il procuratore D'Alessio: dare lavoro ai giovani una priorità per il territorio. Messaggi di solidarietà sono arrivati a don Ciotti da tutta Italia dopo le scritte lasciate ieri sui muri del Vescovado
21/03/2017 - Ri-essere una comunità : il monito dei vescovi di Calabria in occasione della Giornata della Memoria e dell'Impegno che prosegue sul documento "La 'ndrangheta è l'antivangelo" pubblicato dalla Conferenza Episcopale Calabra.
21/03/2017 - Gli attivisti chiedono di fare piena luce rispetto al caso dell'eroe calabrese che sfidò le logiche del business ecomafioso. Una vicenda inabissata per troppi anni che adesso chiede giustizia piena.
21/03/2017 - Il confronto con don Ennio Stamile, coordinatore regionale di Libera. Qual è la situazione in Calabria in vista dell’iniziativa del 21 marzo, giornata di memoria e impegno? «C’è tanta strada ancora da fare». Sul maxiprocesso 'Gotha': «Sta venendo finalmente a galla l’intreccio tra ‘ndrine e massoneria»
20/03/2017 - "Prosciugare le paludi dell'arbitrio della corruzione, dove la mafia prospera". Così il capo dello Stato a Locri: "i mafiosi non hanno senso dell'onore o del coraggio". Grande commozione alla lettura dei nomi delle 750 vittime delle mafie.
20/03/2017 - L'edificio negli ultimi giorni ha ospitato don Luigi Ciotti, presidente di Libera, in occasione della giornata nazionale per la memoria e l'impegno che ieri ha registrato la presenza e l'autorevole intervento del presidente della Repubblica.
19/03/2017 - Il presidente della Conferenza Episcopale Calabra ha presieduto una veglia di preghiera nella cittadina della ionica reggina. Il presule ha anche detto come il sacrificio delle vittime «non sia mai vanificato da un’antimafia di facciata».
18/03/2017 - L'annuncio del sindaco, Giuseppe Falcomatà in occasione della Giornata nazionale della Memoria e dell'Impegno, promossa da Libera e Avviso Pubblico, che quest'anno si svilgerà a Locri e in altre quattromila piazza d'Italia.
07/03/2017 - Le camere hanno licenziato il testo che istituisce il 21 marzo come legge. La soddisfazione di don Luigi Ciotti (Libera) che venerdì 10 marzo sarà alla scuola "Familiari" di Melito Porto Salvo in provincia di Reggio Calabria.
20/02/2017 - In cammino/1 - L’evento promosso da Libera e da Avviso pubblico si svolgerà nella cittadina jonica, luogo simbolo della battaglia alla ’ndrangheta. Deborah, figlia di una vittima: «Vogliamo far emergere la bellezza di questa terra».
10/02/2017 - Tante le iniziative sul territorio per sensibilizzare sul tema. E!state Liberi, consueto appuntamento estivo di Libera, ha visto il coinvolgimento di più di un centinaio di giovani provenienti da tutta Italia che hanno scelto di sporcarsi le mani
13/01/2017 - La riflessione di don Ennio Stamile, coordinatore regionale di Libera, l'associazione di don Ciotti contro le mafie, su un tema delicato e dibattuto: dove finisce il diritto di cronaca e inizia il processo mediatico.
15/12/2016 - L'iniziativa promossa dall'Amministrazione Comunale vedrà la partecipazione del Sindaco Giuseppe Falcomatà , della Deputata Rosanna Scopelliti e Pietro Canonico, padre del piccolo Gianluca, insieme al Coordinatore Regionale di Libera Don Stamile
08/11/2016 - Dibattito promosso dall'associazione Libera con l'estensore della bozza dello Statuto, il direttore del Dipartimento di Giurisprudenza dell'Università Mediterranea di Reggio Calabria, professor Francesco Manganaro