28/02/2021 - Ricorre oggi un'occasione importante per portare l’attenzione di tutti su questa priorità della sanità pubblica, affinché sia garantito un accesso equo alla diagnosi, al trattamento e alle cure. Le iniziative promosse da Eurordis e Uniamo Fimr
17/02/2021 - Dall’emergenza a un nuovo modello di cura Il pastore di Cassano allo Ionio risponde alla nostre domande in occasione della Giornata internazionale del malato: non mancano i riferimenti alla situazione grottesca in cui versa la governance delle Asp.
16/02/2021 - "La psichiatria calabrese, prima vittima della sanità corrotta, non può mancare nel suo mandato umano per problemi risolvibili": il tema affrontato con il sindaco Giuseppe Falcomatà e l’assessore alle politiche sociali Demetrio Delfino
05/02/2021 - A breve avranno inizio le attività descritte nel progetto, che prevedono il potenziamento della raccolta di plasma, in particolare del plasma convalescente Covid-19, nell’intero territorio provinciale.
13/11/2020 - Le cause: preoccupazione per il lavoro e la solitudine; le donne più propense a segnalare un calo della loro salute mentale durante la pandemia rispetto ai maschi e in generale le persone con lavoro precario o che vivono nelle aree urbane.
22/10/2020 - Il portavoce di Comunità Competente ha scritto una lettera aperta al viceministro alla Salute, Pierpaolo Sileri. Nella missiva, Curia denuncia la gravi criticità che attraversa la sanità reggina e calabrese durante questo tempo emergenziale.
08/10/2020 - In occasione della Giornata mondiale dedicata alla problematica, la Fondazione Soleterre organizza confronti di un'ora con i propri psicologi per «avvicinare chi finora non ha mai considerato il sostegno psicologico come una strada percorribile»
01/10/2020 - La salute mentale di bambini e adolescenti; la promozione del nuovo Codice etico del diritto della persona di minore età alla salute e ai servizi sanitari; le fasce più vulnerabili della popolazione minorile: questi i temi principali del confronto
20/08/2020 - Nel comunicato del Comitato tecnico-scientifico sulla riapertura delle scuole ai tempi del Covid si legge che: «La ripartenza di tutte le scuole il prossimo 14 settembre rappresenta una priorità assoluta per il Paese. Si lavora sulla prevenzione»
17/08/2020 - Chiuse tutte le discoteche e le attività relative al ballo in Italia, che si siano all'aperto o al chiuso. Il provvedimento resta in vigore almeno fino al 7 settembre. Ritorna, inoltre, l'obbligo della mascherina dalle 18 alle 6 del mattino anche all'aperto
09/07/2020 - Nei giorni scorsi il primo cittadino di Reggio Calabria, Giuseppe Falcomatà , ha annunciato il no all'installazione delle ''nuove'' antenne. Una presa di posizione assunta a tutela della salute pubblica. Eppure proprio sul punto c'è forte divisione.
27/05/2020 - In Italia sono circa 6 milioni le persone che soffrono di disturbi alla tiroide, con una maggiore prevalenza nelle donne e nella popolazione in età scolastica. I disturbi legati al mal funzionamento della ghiandola tiroidea
21/05/2020 - Il lavoro è stato coordinato dal commissario straordinario dell'ospedale Iole Fantozzi, al fine non solo di raccogliere le attività portate avanti durante l'emergenza, ma anche di programmare un piano pandemico nell’eventualità di fronteggiare un nuovo allarme
27/02/2020 - Un Centro di Medicina Solidale nel quartiere-ghetto di Reggio Calabria. La sfida dei diritti per Arghillà è raccolta dall'Ace, nata nel 1996 e che da un decennio offre visite gratuite ai meno abbienti nella zona sud della Città .
07/02/2020 - Costretti a curarsi a Messina, continueranno a pagare il 50% del costo di traghettamento. Un risparmio complessimo di 43mila euro per le famiglie reggine. Ma il centro dialisi a Reggio Calabria continua a essere un'utopia.
04/02/2020 - Oggi la Giornata mondiale contro i tumori: i moderni trattamenti fanno la differenza, ma si presentano a macchia di leopardo. In Italia, in 10 anni, si registra un +53% di pazienti vivi dopo la diagnosi di tumore: erano 2,25 milioni nel 2010, oggi sono 3,46 milioni.
09/01/2020 - Il confronto si terrà domani, 10 gennaio, presso i locali del Consultorio diocesano intitolato a Pasquale Raffa. Parteciperanno esperti e caregivers, cioè i familiari, per parlare delle buone prassi capaci di rallentare il declino cognitivo.
07/01/2020 - Una ragazza di 16 anni è morta di meningite a Reggio Calabria. A darne notizia é la Direzione aziendale del Grande ospedale metropolitano. L'appello dei sanitari: «Evitare ogni allarmismo, contagio solo se a stretto contatto».
17/12/2019 - «Un traguardo storico - afferma Pasquale Scarmozzino, vice presidente dell'Aned e delegato delle associazioni nel comitato tecnico trapianti - che bisogna ulteriormente incrementare per raggiungere gli standard necessari».
13/06/2019 - Arriva la possibilità di nuove assunzioni per il Grande Ospedale Metropolitano di Reggio Calabria. «Grande risultato, torna la speranza per il futuro», le parole del Consigliere regionale, Giuseppe Pedà .
06/06/2019 - Nella fotografia dell’istituto Demoskopika un Paese diviso anche sulla sanità . Il record di ''espatri'' spetta al Molise, già sotto i riflettori della cronaca per carenza di medici. Al top il Trentino.
10/04/2019 - Tre settimane, festività comprese. Questo l'arco di tempo entro cui dovranno essere portate a termine le assunzioni già autorizzate dai decreti dell'ex commissario alla sanità Massimo Scura, prima che scatti il blocco automatico del turnover.
05/04/2019 - Il volontariato non può più essere considerato solo come semplice modalità sussidiaria di affiancamento tecnico–assistenziale, volta a colmare lacune ed inefficienze del sistema, ma deve diventare un modello capace di indicare soluzioni innovative.
05/04/2019 - Pubblichiamo la testimonianza della presidente dell’Associazione volontari ospedalieri di Reggio Calabria. Prendersi cura dei più sofferenti non è esperienza semplice quando si rischia di cadere nella routine Così la gratuità gioca da stimolo.
03/03/2019 - Il presidente dell’Ace è intervenuto a ''Popolo Sovrano'' su RaiDue parlando dell'ambulatorio solidale, ma non solo. «Al Sud mortalità più alta», ha detto davanti al giornalista Sortino. La sanità calabrese torna in prima serata, ma in positivo.
25/02/2019 - La Regione Calabria è in enorme ritardo nella pubblicazione degli avvisi per l’accesso ai fondi destinati all’assistenza domiciliare degli oltre 600 disabili residenti in Calabria tra cui quasi cento persone con la Sclerosi Laterale Amiotrofica.
13/02/2019 - L’ufficio regionale per la pastorale della salute della Cei promuove un seminario di studi sul tema. L’evento, che durerà un’intera giornata, si terrà il prossimo 12 marzo nell’aula ''Spinelli'' del nosocomio. Ecco il programma
06/02/2019 - La provincia di Reggio Calabria, ed in particolar modo il suo capoluogo, soffrono da almeno quindici anni di una grave carenza di posti tecnici di dialisi. Ieri, il Prefetto con il commissario dell'Ospedale, Prejanò, hanno ufficializzato il servizio.
22/01/2019 - A siglarlo, l'Università di Siena e l'associazione Arco di Reggio Calabria. La prima volta, spiega l'Ateneo senese, in cui ''un'associazione di familiari di pazienti oncologici contribuisce a finanziare un brevetto''.
07/11/2018 - Tra i doveri del parroco quello di stare accanto a chi soffre e «non sente la presenza del Signore»: per «far capire come la sofferenza completi i dolori di Gesù Cristo». L'opinione di don Francesco Megale, parroco di Campo Calabro.
30/08/2018 - Il progetto, elaborato dal Ministero della Salute, approderà anche presso il nosocomio reggino. Tra gli spunti offerti dal Tavolo di lavoro ministeriale anche l'idea di offrire immediatamente ai pazienti un cammino terapeutico personalizzato.
23/07/2018 - La presidente dell'Associazione sociale estetica professionale (Asep) chiede l'intervento della Regione Calabria per avviare un percorso legislativo che introduca le agevolazioni per l'acquisto di una parrucca, «uno strumento per sentirsi donna».
01/07/2018 - Domani all’Università Mediterranea il convegno ''Nutrizione e Longevità '' che vedrà la partecipazione, tra gli altri esperti, del professor Valter Longo, direttore dell’Istituto della Longevità alla University of Southern California.
13/02/2018 - È quanto emerge da 'I numeri del cancro in Italia 2017' realizzato dall'Associazione italiana di oncologia medica (Aiom), dall'Associazione italiana registri tumori (Airtum) e dalla Fondazione Aiom, presentato all'Azienda ospedaliera di Catanzaro.
24/10/2017 - Tavolo tecnico convocato dal Consigliere delegato alla Sanità , Filippo Bova che ha registrato la presenza del direttore generale dell'Asp, Giacomino Brancati, e i responsabili dialisi delle Aziende Ospedaliere di Reggio Calabria, Palmi e Melito.
19/10/2017 - La regione più a sud dello Stivale vive comunque una situazione critica a confermarlo i dati diffusi oggi: in particolare, risultano negative le performance in ambito di prevenzione, gestione dell'emergenza-urgenza e liste d'attesa.
11/06/2017 - Nuove fragilità nell'età della crescita, ma i genitori se ne accorgono? I dati diffusi dalla Società Italiana di Pediatria che parla di forme di disagio emotivo di otto ragazzi su dieci durante il periodo dell'adolescenza.
04/06/2017 - Infermieri. «L’ospedale non è 'l’anticamera' della morte, ma il luogo della vita» Don Stefano Iacopino, cappellano degli Ospedali Riuniti di Reggio Calabria, ha celebrato una Messa assieme al personale di ruolo del nosocomio pubblico
11/04/2017 - Quattro italiani su dieci (23,6 milioni di persone) sono colpiti in modo sempre più precoce da patologie croniche – ipertensione arteriosa, ictus ischemico, malattie ischemiche del cuore, scompenso cardiaco, diabete mellito. I costi sono sempre più onerosi per il Servizio sanitario nazionale.
16/12/2016 - La giornalista Saveria Maria Gigliotti spulcia lo studio ufficializzato da Cittadinanzattiva e analizza ai raggi X la sanità regionale: nello specifico, in Calabria a lamentare disagi e/o carenze per quanto riguarda il settore invalidità ed handicap è stato il 25,1% che, nella maggior parte dei casi, si è dovuto scontrare con la lentezza dell’iter burocratico [...]
22/11/2016 - Predisposta una piattaforma medico-digitale per l'estrazione della reportistica, che consentirà ai medici di Medicina generale ed ai Pediatri di libera scelta la consultazione on line con la possibilità di elaborare analisi sui propri assistiti
27/10/2016 - Promossi dall'Ordine Nazionale dei Biologi, venerdì l'ultimo incontro de "La salute...vien mangiando", patrocinata dal Ministero dell’Istruzione Università e Ricerca, dall’Università Mediterranea e dal Parco Nazionale dell’Aspromonte.
04/08/2016 - Il governatore della Calabria ha chiesto un intervento straordinario per la tutela della salute dei giovani migranti, «ospitati in condizioni di emergenza», nel faccia a faccia con Beatrice Lorenzin la quale ha garantito il massimo impegno.