18/01/2021 - La situazione è aggravata dal fatto che l’area colpita è ancora considerata “zona rossa” per la pandemia. L’Indonesia è infatti il Paese del Sudest asiatico più colpito dal Covid-19 con quasi 900mila casi e più di 25mila morti.
09/01/2021 - Gli eventi sismici di magnitudo pari o superiore a 5.0 sono avvenuti in Albania, in Algeria e in Croazia, durante la sequenza sismica di fine dicembre con il forte terremoto di magnitudo Mw 6.3 del 29 dicembre, nei pressi della cittĂ di Petrinja
30/12/2020 - Ieri sera sono partiti i primi convogli. Il presidente del Consiglio dei ministri, d’intesa con il Dipartimento della Protezione civile, ha disposto l’invio di 100 tende per fronteggiare l’emergenza in atto e dare sostegno alle attività di sostegno
29/12/2020 - "Colpiti da una grande sciagura": le prime parole del vescovo di Sisak, monsignor Vlado Kosic, pastore della zona piĂą colpita delle due scosse violente, quella di oggi di 6,3, che hanno fatto tremare il Paese da ieri
28/12/2020 - «Vogliamo ricordare il sacrificio e la determinazione che caratterizzarono la fase della ricostruzione negli anni successivi. Gli aiuti arrivarono, seppur in pesante ritardo, ma il popolo reggino riuscì da solo a rimettersi in piedi»
23/11/2020 - «A quaranta anni di distanza sono ancora aperte le crepe di quel minuto e 20 secondi che ha seminato morte e distruzione, ma che ha generato una straordinaria solidarietà e consentito alla Caritas di consolidare un nuovo modello di intervento»
17/11/2020 - Il programma da 52.000 euro ha giĂ ricevuto finanziamenti per 20.000 euro. Caritas Turchia a Smirne aiuterĂ 2.500 persone a far fronte alle perdite causate dal terremoto e ad affrontare l'inverno che si avvicina rapidamente
24/08/2020 - «Continuare a condividere i pesi gli uni degli altri» è stata la preghiera del vescovo Pompili che ha esortato a non perdere la speranza anche quando «sembrerebbe che la cosa migliore sarebbe quella di andare altrove».
28/10/2019 - I volontari della diocesi reggina-bovese hanno partecipato all'iniziativa voluta dalla Chiesa aquilana. Dal cuore di Reggio Calabria, grazie alle collette finalizzate, si è proceduto alla realizzazione delle strutture prefabbricate di due scuole.
27/05/2019 - Secondo i rilevamenti dell’Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia (Ingv), il sisma ha avuto ipocentro a 10 km di profondità ed epicentro tra i comuni di San Pietro di Caridà (Reggio) e Dinami (Vibo).
04/04/2019 - Moltissimi sono stati i volontari provenienti dall’arcidiocesi reggina-bovese. Hanno contribuito a realizzare due scuole, oltre a fornire assistenza alle comunità parrocchiali colpite dal terribile terremoto dell'aprile 2009
05/02/2019 - La storia della gloriosa Sant’Agata terminò bruscamente alle 12:45 del 5 febbraio del 1783, quando il terribile terremoto la rase al suolo. Proprio quel giorno si stava celebrando la festa patronale della santa che dava il nome alla città .
16/01/2019 - La Chiesa reggina e la catastrofe del 28 dicembre al centro del dibattito col Decano del Capitolo Metropolitano e componente della Deputazione di Storia Patria per la Calabria. Si terrà giovedì 17 gennaio alle ore 16,45 presso la Villetta De Nava.
27/12/2018 - Monsignor Salvatore Gristina, arcivescovo di Catania, è stato personalmente a Fleri e Pisano, frazioni di Zafferana Etnea, tra le zone colpite con maggiore forza dal sisma che ha coinvolto i paesi alle pendici dell’Etna
03/10/2018 - Dopo quelli dei giorni scorsi, un altro sisma scuote la Costa Viola. Questa volta la magnitudo della scossa è di lieve entità : 3.1. L'epicentro al largo di Palmi, a 11 km sotto la crosta terrestre.
28/09/2018 - Una scossa di terremoto di magnitudo 4.2 è avvenuta a largo della costa calabra sud occidentale (di fronte Palmi) a 11 km di profondità . La scossa, registrata alle 7.24, è stata avvertita anche nel Messinese. Non ci sono danni.
08/08/2018 - Circa 156mila le persone sono rimaste senza casa e 2500 quelle ricoverate per ferite gravi. Karina/Caritas Indonesia, in particolare quella della diocesi di Denpasar (Bali), è presente sul luogo per coordinare i primi interventi
05/06/2018 - La diocesi reggina tende la mano a quella marchigiana con un gesto concreto di solidarietĂ . Oggi la conferenza stampa di presentazione del progetto. L'opera sarĂ in cittĂ fino ad ottobre e il cantiere sarĂ visitabile dal pubblico.
23/08/2017 - L'ennesima denuncia del responsabile della Protezione civile calabrese che rincara la dose: 'il terremoto non uccide ma sono le case costruite male che crollano e uccidono'. Un'analisi cruda che - secondo il geologo - è inevitabile.
12/10/2016 - Dalle pagine dell'ultimo numero de L'Avvenire di Calabria in edicola, il monito del disaster manager Pino Abbate: «Il Piano di protezione civile fermo al 2008». Bastano solo cinquantamila euro per un documento di sicurezza.
19/09/2016 - Dall'esperienza del sisma del 1908, una testimonianza sulle coordinate per la ricostruzione in una lettera al direttore de L'Avvenire di Calabria, di Giuseppe Salvatore Minutoli, presidente della sezione tribunale di Messina.
02/09/2016 - Il governatore ha partecipato, a Roma, alla riunione straordinaria della Conferenza delle Regioni sul dopo terremoto. Presente il neo commissario all'emergenza, Vasco Errani ed il sottosegretario di stato alla Presidenza del Consiglio, Claudio De Vincenti.
31/08/2016 - Lettera aperta del presidente Giorgio Spaziani Testa: "No al fascicolo del fabbricato dichiarato illegittimo perchè onere improprio a carico dei cittadini; no all'imposizione di obblighi assicurativi non sostenibili dai singoli proprietari".
31/08/2016 - Telefonata "sussurrata, delicate ed emozionante per esprimere la massima vicinanza": iniziativa di solidarietĂ che la cittĂ di Crotone il prossimo 3 settembre proporrĂ a sostegno delle popolazioni colpite dal terremoto.
31/08/2016 - Gerardo Sacco, in collaborazione con la Semar di Arezzo, realizzerĂ un piccolo gioiello, ispiratogli dal difficile momento che migliaia di persone stanno vivendo in questi giorni tra Lazio, Umbria e Marche, il cui ricavato sarĂ consegnato ai responsabili della Protezione civile nazionale.
30/08/2016 - Un giovane reggino millantava un'attivitĂ di raccolta fondi per la Protezione Civile; i soldi venivano utilizzati dallo stesso per il gioco e le scommesse online: la denuncia di una donna e l'intervento della Polizia Postale di Imperia.
29/08/2016 - In queste ore Poste Italiane sta lavorando in stretta collaborazione con la Protezione Civile e le altre istituzioni per assicurare la continuitĂ dei servizi postali e finanziari ai cittadini dei comuni colpiti. Tutte le indicazioni per inviare il bonifico anche da estero.
29/08/2016 - Il Centro Regionale è in costante collegamento con le zone colpite dalla calamità : massima disponibilità a scambio interregionale di unità di sangue e trasfusioni. L'appello: non affollare le sedi locali se non dopo aver accertato le reali necessità ; no alla corsa alla donazione.
24/08/2016 - Forti movimenti tellurici nella notte del 24 agosto hanno causato vittime e danni ingenti nelle province di Rieti, Ascoli Piceno e di Fermo. La Cei esprime vicinanza alle popolazioni colpite e stanzia 1 milione di euro. Indetta colletta nazionale per domenica 18 settembre.