
80 anni di liberazione Reggio dice sì alla pace
Il 25 aprile tra passato e presente
La terra ha tremato alle 10.30: una scossa di terremoto di magnitudo 3.5 è stata registrata dai sismografi dell'Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia con epicentro Santo Stefano in Aspromonte, in provincia di Reggio Calabria.
Non perdere i nostri aggiornamenti, segui il nostro canale Telegram: VAI AL CANALE
La scossa di terremoto si è registrata ad una profondità di circa 9 chilometri ed è stata avvertita dalla popolazione anche nella città di Reggio Calabria. Non si registrano danni a cose e persone.
Il terremoto, tuttavia, non ha mancato di provocare preoccupazione tra chi lo ha avvertito nella città di Reggio Calabria. In alcune scuole dell'area dello stretto sono stati attivati, in via precauzionale, i piani di evacuazione. È circolata voce, anche, di una presunta "ordinanza" per le scuole. Ma a quanto pare, come confermato da Palazzo San Giorgio, si è trattato di una fake news. Nei fatti, ogni scuola si è determinata in autonomia.
PER APPROFONDIRE: Terremoto in Turchia, il ricercatore reggino: «La terra ha tremato, ho avuto paura»
In realtà, ad essere stati evacuati sono stati tutti gli uffici del Comune di Reggio Calabria, con apposita ordinanza dei dirigenti di settore attraverso è stato disposto per tutti gli occupanti degli stabili comunali di lasciare gli stessi «con effetto immediato».
Una veglia dunque che alla luce della scomparsa di Papa Francesco assumerà ancor di più
La sicurezza sui luoghi di lavoro continua a essere una sfida cruciale. I dati aggiornati