
Domani in edicola: Nel ricordo di Papa Francesco, il magistero e l’eredità di un pontificato storico. Torna in edicola Avvenire di Calabria
Domani, domenica 27 aprile, torna in edicola e in parrocchia Avvenire di Calabria con un
Torna la Commissione Anti-ndrangheta in Regione Calabria. A presiederla è il consigliere regionale reggino, Giuseppe Gelardi, eletto tra le file della Lega. Il preside prestato la politica esprime soddisfazione per «una nomina nel solco del cammino formativo avviato in classe».
Si è svolta a Palazzo Campanella, sede del Consiglio Regionale della Calabria, la seduta di insediamento della Commissione Consiliare contro il fenomeno della ‘ndrangheta, della corruzione e dell’illegalità diffusa. Dopo la relazione introduttiva ai lavori del Presidente Giuseppe Gelardi, che ha puntato l’accento sull’importanza delle audizioni, della collaborazione tra Istituzioni, le scuole di tutti gli ordini e gradi, le carceri minorile, le agenzie educative per lo svolgimento dell’opera di prevenzione primaria e secondaria.
Non perdere i nostri aggiornamenti, segui il nostro canale Telegram: VAI AL CANALE
Il Presidente ha ribadito ancora l’importanza della legge regionale 9/2018 che rappresenta un baluardo nella lotta al crimine organizzato regionale e che merita una scrupolosa rivisitazione come nel caso dell’articolo tre, ovvero la costituzione dell’osservatorio indipendente al fine di renderlo più snello ed efficace nella sua azione di supporto alla lotta alle mafie. La volontà di intraprendere una fase di studio e verifica circa i margini di perfettibilità della legge sullo scioglimento dei Comuni infiltrati dalle mafie, le possibilità collegate al PNRR circa i beni confiscati. Si è assistito agli interventi di tutti i componenti che hanno condiviso la relazione del Presidente e stimolato a loro volta la discussione in aula.
PER APPROFONDIRE: La Regione Calabria approva all’unanimità la legge anti-ndrangheta
«La mia elezione a presidente della commissione consiliare contro il fenomeno della 'ndrangheta, della corruzione e dell’illegalità diffusa mi inorgoglisce parecchio. Considero l’elezione a presidente di questa importante Commissione un onore che va ad inserirsi nel solco di quel percorso formativo contro tutte le mafie e il malaffare già condotto con i giovani all’interno delle istituzioni scolastiche», ha dichiarato Gelardi.
Tutti i componenti hanno precisato più volte che la Commissione è un organo Istituzionale nel quale si manifesta la necessità di collaborazione che prescinde da ogni colore politico.
Domani, domenica 27 aprile, torna in edicola e in parrocchia Avvenire di Calabria con un
Il presidente del Consorzio di Tutela del Bergamotto di Reggio Calabria, Ezio Pizzi, ripercorre i
È partita la nuova campagna dell’8xmille alla Chiesa cattolica, che racconta una Chiesa sempre più