
Approvato il Piano antincendi boschivi 2025: innovazione e monitoraggio per tutelare i boschi calabresi
La Regione Calabria punta su prevenzione, tecnologia e collaborazione tra enti per ridurre i rischi
Martedì 25 febbraio 2025, alle 18.30, presso la parrocchia Santa Maria di Porto Salvo a Gallico Marina, si terrà l’incontro "Tra Memoria e Profezia: Percorsi di discernimento tra carità e giustizia sociale", promosso dall’Azione Cattolica Diocesana e dall’Azione Cattolica Parrocchiale "Roberto Petrolino". Un evento di preghiera, testimonianza e confronto per ricordare il cammino di un laico che ha segnato profondamente la vita della Chiesa reggina.
L’incontro prenderà avvio con un momento di preghiera, guidato da monsignor Salvatore Santoro, assistente unitario dell’Azione Cattolica Diocesana. Alle 19 sarà proiettato un video biografico su Roberto Petrolino, scomparso nel gennaio dello scorso anno, figura che ha lasciato un segno indelebile nell’Azione Cattolica e nella vita ecclesiale reggina. A guidare la visione e il successivo momento di testimonianze sarà Francesca Chirico, presidente diocesano di AC.
Diversi interventi racconteranno l’eredità spirituale e sociale di Petrolino. Il diacono Enzo Petrolino ripercorrerà il suo cammino di servizio, mentre Gianni Marcianò, già presidente diocesano di AC, offrirà il ricordo personale di un amico e compagno di viaggio.
PER APPROFONDIRE: Chiesa reggina, il cordoglio dell’Azione Cattolica: «Oggi è nato al cielo il nostro Roberto Petrolino»
Ettore Triolo, dell’Azione Cattolica diocesana, approfondirà il ruolo dei laici nella Chiesa, mentre don Nino Pangallo e Mariangela Ambrogio, rispettivamente ex e attuale direttrice della Caritas diocesana, si soffermeranno sulla fraternità sociale e sulla formazione nel servizio.
L’incontro sarà anche un’occasione per riflettere sul rapporto tra esperienza cristiana e sostegno ai più deboli. Pietro Siclari, presidente della Piccola Opera, e Luciano Squillaci, direttore del Ce.Re.So., racconteranno come la fragilità possa trasformarsi in forza attraverso la solidarietà. Magda Galati, direttrice dell’Istituto Superiore di Formazione Politico-Sociale "Mons. A. Lanza", e Anna Maria Borrello, primo collaboratore del Liceo Scientifico "Alessandro Volta", offriranno il loro contributo sulle implicazioni politiche e sociali della fede.
A concludere le riflessioni sarà Mariella Quattrone, presidente della Cooperativa "Collina del Sole", che guiderà il confronto sugli impegni concreti che possono nascere da questa esperienza.
L’evento si chiuderà con l’intervento di monsignor Fortunato Morrone, arcivescovo metropolita di Reggio Calabria-Bova, che offrirà una sintesi delle riflessioni emerse e un’apertura sul cammino futuro della comunità.
A seguire, un momento di fraternità presso il salone parrocchiale, per condividere insieme l’esperienza vissuta e rinnovare l’impegno a favore della giustizia sociale e della carità.
La Regione Calabria punta su prevenzione, tecnologia e collaborazione tra enti per ridurre i rischi
Lo chef ha deliziato con la preparazione di un piatto di “chitarre all’arancia bionda tardiva
Lo yacht di lusso attracca nel porto cittadino con il suo carico di passeggeri internazionali, accolti tra cultura, tradizione e simboli dell’identità reggina.