Avvenire di Calabria

Appartiene al gruppo di opere recuperate nell'ultimo anno dai Carabinieri del Nucleo tutela Patrimonio Culturale della Calabria

Trafugata 43 anni fa, la storia della pisside ritrovata della diocesi di Mileto

I militari dell'arma hanno presentato in questi giorni il rapporto dell'attività svolta tra il 2021 e il 2022

di Redazione Web

Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram
Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram

Un'antica pisside in argento appartenuta alla diocesi di Mileto - Nicotera - Tropea e di cui si erano perse le tracce ben 43 anni fa. È stata ritrovata dai Carabinieri del Nucleo Tutela Patrimonio Culturale di Cosenza. Era finita sul mercato delle aste dei beni artistici.

Tra i beni culturali e archeologici recuperati nell’ultimo anno su tutto il territorio calabrese, i Carabinieri del Nucleo Tutela Patrimonio Culturale di Cosenza hanno scoperto e recuperato una pisside in argento trafugata trafugata dalla Chiesa di San Nicola di Mileto nell’aprile del 1979, unitamente ad altri beni. L'episodio è stato ricordato in occasione del rapporto annuale sull'attività svolta dai militari dell'Arma a tutela del patrimonio storico, culturale e archivistico in Calabria.


Non perdere i nostri aggiornamenti, segui il nostro canale Telegram: VAI AL CANALE


Il recupero dell’importante bene culturale, la pisside in argento, opera di argenteria napoletana del XIX secolo, a decorazione di tipo barocco, donata alla cattedrale da Monsignor Vincenzo Maria Armentano, Vescovo della diocesi di Mileto dal 1824, si è reso possibile grazie al costante monitoraggio delle vendite di tale particolare tipologia di beni eseguite tramite le diverse case d’asta nazionali ed estere.

In particolare, l’immagine della pisside, riportata nel 2018 sul catalogo di una nota casa d’asta toscana, è stata comparata con quelle di altri analoghi beni da ricercare, e registrati nella Banca dati dei beni culturali illecitamente sottratti gestita dal Comando Carabinieri Tutela Patrimonio Culturale.


PUÒ INTERESSARTI ANCHE: Arte Sacra, i carabinieri riconsegnano il quadro di San Prospero alla diocesi reggina


Il raffronto effettuato ha permesso di individuare la perfetta corrispondenza tra il bene posto all’asta e quello inserito nel suddetto data base, a seguito dell’evento delittuoso consumato ai danni della Chiesa di Mileto.

Articoli Correlati