
Aeroporti Calabria, ancora numeri da record: +38,4% di passeggeri a febbraio e Reggio si supera
Record di passeggeri a febbraio 2025: il sistema aeroportuale calabrese cresce ancora rispetto all’inizio dello scorso anno.
Mentre si scende in piazza per difendere lo scalo aeroportuale di Reggio Calabria, una delle tratte più utilizzata, ossia il percorso tra la città dello Stretto e la Capitale, accorcia le proprie distanze attraverso la linea ferrata. O almeno così dovrebbe, almeno a fidarsi dell'ennesimo annuncio di questo caldo autunno trasportistico al 38° parallelo. Dal 12 dicembre, svela l'assessore regionale alla Logistica, Francesco Russo, sarà attivo il treno che in quattro ore e dieci minuti collegherà Villa San Giovanni a Roma. Quattro ore da centro cittadino alla stazione Termini rappresenterebbe una scelta coerente di Trenitalia che sta affievolendo (non poco) le tratte aeree interne. Di certo non è corretto assimilare l'utenza aerea a quella ferrata, anche se i frequent traveller del "Tito Minniti" più di un pensiero, per budget ed arrivo immediato in centro cittadino, è certo che potrebbero/dovrebbero farselo. Ma come raggiungere questo obiettivo che sembrava tecnicamente impossibile? Anzitutto vale la pena dire che sarà tagliata fuori tutta l'utenza che utilizzava il treno (unico mezzo olte la macchina) per giungere a Napoli, fermata soppressa, dal "super rapido", soppiantata da Afragola, stazione dell'alta velocità del napoletano ancora da inaugurare. «Quando abbiamo detto questa cosa un anno fa a Trenitalia non ci credeva messuno ma ora è realt. Un collegamento con Roma in modo diretto, abbattendo i tempi di percorrenza. Per questo treno lavoriamo da otto mesi, ha concluso l’assessore Russo, e questo è il primo grande risultato».
Record di passeggeri a febbraio 2025: il sistema aeroportuale calabrese cresce ancora rispetto all’inizio dello scorso anno.
L’azienda di trasporto pubblico tra le prime in Italia a ottenere la certificazione UNI/PdR 125:2022
L’assessore Malara si rivolge a Sacal: «Una sospensione causerebbe danni enormi ai cittadini. Serve massima trasparenza».