Lanciata la sfida della mobilità tra le due città. Un’integrazione di mezzi e tariffe
Trasporti, Comuni al lavoro
Redazione Web
15 Marzo 2017
Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram
Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram
Un’Agenzia per la mobilità sullo Stretto. Questo il risultato di un pvertice interistituzionale tra i comuni di Reggio Calabria e quello di Messina. A darne notizia l’assessore ai trasporti reggino, Giuseppe Marino: «Con il collega messinese assessore, Gaetano Cacciola, con Atm ed Atam, abbiamo gettato le basi del vero ponte che può unire due città, due economie, due realtà, due storie che da sempre si specchiano l’una nell’altra». Tra le principali novità quella di introdurre un unico ticket tariffario tra le due sponde, con la sinergia delle società municipalizzate per il trasporto pubblico locale. «Unire Reggio e Messina con un sistema integrato di trasporti può creare effetti moltiplicatori nell’economia, nel lavoro, nella cultura, nei servizi – ha spiegato Marino – I sindaci Giuseppe Falcomatà e Renato Accorinti non soltanto ci credono, ma hanno deciso di investire una parte di fondi europei per aumentare le corse degli aliscafi, predisporre un servizio di bus Reggio–Messina, integrare gli orari di autobus, tram e la futura metropolitana di Reggio con gli orari delle navi e degli aliscafi». «Questo investimento realizzerà l’Aeroporto dello Stretto, perché i cittadini di Messina sceglieranno il Tito Minniti come scalo aeroportuale», ha concluso l’assessore Marino. Non è la prima volta che le due città provano a rendersi interscambiabili sotto i profili dei trasporti, visto anche l’alto tasso di pendolari che quotidianamente attraversano lo Stretto per motivi lavorativi. Ciò che conta è che tale buona intenzione si trasformi in un atto concreto per la cittadinanza che da anni attende queste necessaria integrazione. Le amministrazioni hanno già fissato un nuovo appuntamento operativo.
L’annuncio dato dalla società di gestione, la Sacal che annuncia da domani i collegamenti con Berlino e Vienna. Ancora nessuna novità, invece, per lo scalo di Reggio Calabria.
Importanti novità in arrivo non solo per le infrastrutture ferroviarie. Interessano tutta la Calabria e sono previste dal nuovo Piano industriale decennale del Gruppo Fs
Tariffe agevolate per i pazienti affetti da gravi patologie che debbano raggiungere dalla Calabria la Sicilia. La città metropolitana di Reggio ha rinnovato l’accordo con la compagnia del Gruppo Rfi.
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.