
Bergamotto, il presidente del Consorzio Pizzi: «Tesoro da difendere, Reggio Calabria profuma il mondo»
Il presidente del Consorzio di Tutela del Bergamotto di Reggio Calabria, Ezio Pizzi, ripercorre i
Tratta degli esseri umani, prosegue l’impegno di Incipit. Tanti passi in avanti sono stati fatti dal 2006 anno in cui l’Europa si è assunta l’onere di curare questa ferita. Sul territorio calabrese c’è un’iniziativa attiva da tempo. L’obiettivo è fornire dei percorsi mirati per le vittime
Il 18 ottobre è stata la giornata dedicata alla sensibilizzazione della la tratta di esseri umani. Sono trascorsi 15 anni dall’istituzione della Giornata Europea contro la tratta da parte della Commissione Europea, ma ancora l’argomento è poco conosciuto.
Dal 2006 sono stati fatti molti passi avanti nella lotta alla tratta, grazie anche al ruolo di indirizzo, e armonizzazione normativa, portato avanti dall’Unione Europea. Nonostante i progressi effettuati anche nell’ambito del contrasto e della protezione delle vittime, i dati recenti però evidenziano che il fenomeno non è stato ancora eradicato.
Lo sfruttamento di donne, uomini e minorenni nella prostituzione, nel lavoro gravemente sfruttato, nell’accattonaggio e nelle economie criminali forzate come spaccio e furti, nei matrimoni forzati e nel traffico di organi rappresenta ancora oggi un dramma che lede gravemente i diritti umani.
Potenti organizzazioni criminali, spesso transnazionali, sfruttano le loro vittime in questi ambiti ricavando enormi quantità di denaro impattando inoltre negativamente sull’economia legale.
Non perdere i nostri aggiornamenti, segui il nostro canale Telegram: VAI AL CANALE
La Commissione Europea ha presentato recentemente la nuova strategia nella lotta alla tratta, un piano quinquennale che prevede numerose misure volte a contrastare il fenomeno, e che si basa su quattro direttrici principali: la riduzione della domanda di servizi connessi alla tratta; il contrasto dello sfruttamento che passa attraverso le piattaforme digitali; il rafforzamento dei programmi di protezione e assistenza delle vittime, in particolare di donne e minori; la promozione della cooperazione internazionale al fine di combattere la tratta nei Paesi di origine e di transito.
PER APPROFONDIRE: Giornata contro la Tratta, oggi l’Europa riflette sulle nuove schiavitù
In Italia da oltre 20 anni è presente un Sistema nazionale antitratta, finanziato dal Dipartimento per le Pari Opportunità – che attualmente è composto da 21 Progetti territoriali, a guida pubblica e del terzo settore. Un sistema che opera su tutto il territorio nazionale e che attua: azioni di contatto con le popolazioni a rischio di sfruttamento; identificazione, protezione e assistenza delle vittime; interventi volti a favorire l’integrazione economico-sociale di queste ultime al fine di ridurre i rischi di ri-vittimizzazione.
All’interno di questa rete si colloca il Progetto “IN.C.I.P.I.T. – Iniziativa calabra per l’identificazione, protezione ed Inclusione sociale delle vittime di Tratta”, le cui finalità mirano al contrasto della tratta di esseri umani, alla messa in protezione delle vittime coinvolte sia in fenomeni di sfruttamento sessuale che di grave sfruttamento del lavoro, accattonaggio ed economie illegali e la successiva inclusione sociale delle stesse, mediante la costruzione di percorsi individualizzati di protezione e reinserimento sociolavorativo.
Il progetto è finanziato dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri – Dipartimento per le Pari Opportunità, e vede la Regione Calabria, quale ente proponente e la Piccola Opera Papa Giovanni ente capofila nella filiera di partners.
Il presidente del Consorzio di Tutela del Bergamotto di Reggio Calabria, Ezio Pizzi, ripercorre i
È partita la nuova campagna dell’8xmille alla Chiesa cattolica, che racconta una Chiesa sempre più
Un’opportunità importante per contribuire alla rigenerazione urbana attraverso soluzioni innovative e sostenibili Non guarda solo