
Il Gal Terre Locridee si candida per il progetto NextMed
Un’opportunità importante per contribuire alla rigenerazione urbana attraverso soluzioni innovative e sostenibili Non guarda solo
Il prossimo 18 aprile si svolgerà a Marsiglia un workshop di presentazione della destinazione turistica “Reggio Calabria”, con un testimonial d'eccezione: il bergamotto.
L’evento, organizzato dalla Camera di commercio di Reggio Calabria in collaborazione con la Camera di Commercio Italiana per la Francia di Marsiglia, è finalizzato a promuovere il territorio metropolitano e la sua offerta turistica nell’Area metropolitana di Marsiglia che, a breve, sarà interessata da uno dei nuovi collegamenti aerei attivati da e per l’Aeroporto dello Stretto.
Non perdere i nostri aggiornamenti, segui il nostro canale Telegram: VAI AL CANALE
«Nuove opportunità si aprono per la destinazione Reggio Calabria anche grazie all’attivazione dei collegamenti aerei con destinazioni nazionali ed europee tra cui Marsiglia», afferma il Presidente della Camera di commercio Antonino Tramontana.
PER APPROFONDIRE: Turismo, l’AI compagna di viaggio
«Grazie ai rapporti consolidati con la Camera di Commercio Italiana per la Francia di Marsiglia - spiega Tramontana - abbiamo organizzato un’iniziativa promozionale che rappresenta senz’altro un’importante occasione per promuovere il nostro territorio e i suoi prodotti su un mercato target ancora poco conosciuto ma che presenta notevoli potenzialità nell’ottica dell’attivazione di collaborazioni e accordi commerciali».
L’evento si svolgerà a partire dalle ore 11 presso il Novotel Marseille Vieux Port e vedrà la partecipazione del Presidente della Camera di commercio Antonino Tramontana, assieme ad alcuni operatori reggini che condividono il progetto camerale di promozione turistica “Reggio Calabria Welcome”, per presentare ad una vasta platea di stakeholders ed operatori francesi del settore il territorio, gli attrattori e l’offerta turistica della destinazione “Reggio Calabria”. Sarà presente anche il Console Generale d’Italia a Marsiglia Fabio Monaco.
I NOSTRI APPROFONDIMENTI: Stai leggendo un contenuto premium creato grazie al sostegno dei nostri abbonati. Scopri anche tu come sostenerci.
Concluderà il worhshop un evento di degustazione. Protagonisti del menu curato da Natale Romeo, chef reggino che opera in Francia, saranno i prodotti di eccellenza del nostro territorio, tra cui il Bergamotto di Reggio Calabria, il caciocavallo di Ciminà e la struncatura.
Già alcuni giorni fa, in un evento durante il quale era stata anticipata questa iniziativa, lo stesso Tramontata aveva ribadito il valore strategico del turismo per l'economia reggina. «Dobbiamo cogliere l’occasione offerta dalle nuove rotte aeree per promuovere le eccellenze del territorio reggino, come il bergamotto, e attrarre nuovi visitatori», le sue parole.
«L’arrivo di otto nuove destinazioni Ryanair, spiega non a caso il presidente della Camera di Commercio di Reggio Calabria, rappresenta una grande opportunità per il territorio reggino. Dobbiamo essere pronti ad accogliere i nuovi flussi turistici con un’offerta innovativa e di qualità».
In attesa di accogliere, si spera, sempre più numerosi turisti, l'Aeroporto dello Stretto nei giorni scorsi si è "rifatto il look". In particolare, sono stati sostituiti gli aiuti visivi luminosi con sistemi a LED di ultima generazione, effettuate indagini sulla pavimentazione dell'area di movimento, e si è proceduto con il varo delle travi per gli impalcati sul torrente Sant’Agata. Sono stati, inoltre, eseguiti interventi sul sistema di smistamento bagagli e lavorazioni di impiantistica antincendio nella nuova sala arrivi.
PER APPROFONDIRE: La Strada romantica della Costa viola e del Tirreno reggino
Interventi, come spiegato dal gestore, Sacal, inseriti in un più ampio contesto di ristrutturazione ed adeguamento tecnologico dell'aeroporto, mirati non solo a migliorare le infrastrutture esistenti ma anche a preparare lo scalo a gestire un traffico aereo in continua evoluzione, in particolare per quanto riguarda i passeggeri provenienti da Paesi extra UE.
Adesso siamo anche su WhatsApp, non perdere i nostri aggiornamenti: VAI AL CANALE
L'introduzione di nuovi gate, check-in e tecnologie, insieme agli investimenti infrastrutturali, mira ad aumentare la qualità dei servizi offerti ai viaggiatori, compresi i turisti. «Questo impegno ci permetterà di accogliere nuovi turisti e viaggiatori, attratti anche dall'arrivo di compagnie come Ryanair», ha spiegato qualche giorno fa ad Avvenire di Calabria, Domenico Corchiola, direttore dei Servizi Informativi di Sacal.
«Il nostro obiettivo è fare in modo che, già da quando arriveranno i nuovi voli, l'aeroporto di Reggio Calabria sia pronto ad accogliere i viaggiatori in un ambiente rinnovato, moderno e all'avanguardia», ancora Corchiola.
Un’opportunità importante per contribuire alla rigenerazione urbana attraverso soluzioni innovative e sostenibili Non guarda solo
Presso San Giorgio Extra, il secondo evento della rassegna “Musica al Centro” 2025: un intreccio tra spiritualità, polifonia sacra e cultura calabrese.
La Regione Calabria punta su prevenzione, tecnologia e collaborazione tra enti per ridurre i rischi