
Maturità 2025: in Calabria 18.155 candidati alle prove, tra emozioni, riti, novità e possibili tracce
Prende il via oggi l’Esame di Stato. Si inizia con la prova di Italiano: al via il “toto tema”
In concomitanza con l'arrivo di Ryanair che coinciderà con l'attivazione di 8 nuove tratte, di cui ben 5 interazionali, l'Aeroporto dello Stretto si rifà il look, adeguando la propria infrastruttura alle sfide future.
Il 9 e l'11 aprile, dalle 17:30 alle 9:30 del giorno successivo l'Aeroporto dello Stretto vivrà un momento di pausa operativa per consentire lavori di riqualificazione e modernizzazione, fondamentali per il futuro dello scalo reggino. Ad annunciare il questo significativo intervento, attraverso una nota, è stata la Sacal, Società di Gestione degli Aeroporti Calabresi.
Adesso siamo anche su WhatsApp, non perdere i nostri aggiornamenti: VAI AL CANALE
Questa decisione comporterà la cancellazione di quattro voli tra Reggio Calabria e Roma Fiumicino, una scelta non priva di disagi per i viaggiatori per quelle giornate, ma necessaria per garantire l'effettuazione di lavori che promettono di rivoluzionare l'esperienza in aeroporto e la sicurezza dei voli.
Le opere previste includono la sostituzione degli aiuti visivi luminosi con sistemi a LED di ultima generazione, indagini sulla pavimentazione dell'area di movimento, il varo delle travi per gli impalcati sul torrente Sant’Agata, interventi sul sistema di smistamento bagagli e lavorazioni di impiantistica antincendio nella nuova sala arrivi.
Questi interventi si inseriscono in un più ampio contesto di ristrutturazione ed adeguamento tecnologico dell'aeroporto, mirati non solo a migliorare le infrastrutture esistenti ma anche a preparare lo scalo a gestire un traffico aereo in continua evoluzione, in particolare per quanto riguarda i passeggeri provenienti da Paesi extra UE.
PER APPROFONDIRE: Ryanair a Reggio Calabria, è ufficiale: ecco gli otto voli che partiranno dall’Aeroporto dello Stretto
L'aggiornamento delle luci delle piste a tecnologia LED, per esempio, non solo aumenterà l'efficienza e la sicurezza delle operazioni di volo ma si tradurrà anche in una notevole riduzione dei consumi energetici, dimostrando l'impegno della Sacal verso pratiche più sostenibili e rispettose dell'ambiente.
L'introduzione di nuovi gate, check-in e tecnologie, insieme agli investimenti infrastrutturali, mira ad aumentare la qualità dei servizi offerti ai viaggiatori, compresi i turisti. «Sotto la guida dell'amministratore unico, il dottor Franchini, stiamo lavorando senza sosta, rispettando scadenze molto strette, per implementare infrastrutture tecnologiche avanzate. Questo impegno ci permetterà di accogliere nuovi turisti e viaggiatori, attratti anche dall'arrivo di compagnie come Ryanair», afferma ad Avvenire di Calabria, Domenico Corchiola, direttore dei Servizi Informativi di Sacal.
Non perdere i nostri aggiornamenti, segui il nostro canale Telegram: VAI AL CANALE
«Il nostro obiettivo è fare in modo che, già da domani insomma quando arriveranno i nuovi voli, l'aeroporto di Reggio Calabria sia pronto ad accogliere i viaggiatori in un ambiente rinnovato, moderno e all'avanguardia», chiosa Corchiola.
Prende il via oggi l’Esame di Stato. Si inizia con la prova di Italiano: al via il “toto tema”
Presentate le opportunità offerte agli enti pubblici. Oltre 290 milioni di euro investiti in Calabria dal 2022.
L’assessora Lucia Nucera: «Azioni concrete per prevenire l’istituzionalizzazione e favorire una vita dignitosa e autonoma nel proprio contesto familiare»