Votando sul web si può aiutare il centro famiglie a realizzare il proprio sogno
Un concorso online per il primo orto educativo
Redazione Web
12 Marzo 2017
Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram
Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram
Il Centro Famiglie “La Collina degli Angeli” a Reggio Calabria promuove un progetto importante e strategico per la comunità. Il progetto consiste nel realizzare un’area verde multisensoriale, L’Orto degli Angeli, per i ragazzi autistici presso la sede del Centro, dietro il Santuario di S. Antonio da Padova. Alla base dell’idea progettuale c’è la convinzione che il contatto con la natura riesca a stimolare nelle persone con deficit psichico capacità emotive e comportamentali. Per facilitare chi ha disturbi dello spettro autistico che spesso hanno un sistema senso-percettivo che funziona in modo diverso con difficoltà nel gestire ed integrare contemporaneamente più informazioni sensoriali (uditive, visive, tattili, olfattive e gustative), è importante far ricorso al cosiddetto “orto strutturato” che è un modello semplice e replicabile dove i ragazzi possono lavorare il più possibile esprimendo le loro capacità. E non solo, nel tempo, la cura e l’amore per la coltivazione della terra possono diventare una risorsa per un eventuale lavoro in autonomia in una strategia di sostenibilità. Per poter realizzare questo fantastico sogno è però necessario ottenere finanziamenti consistenti. Come farlo? Attraverso Aviva Community Found, una piattaforma che dà ai cittadini il potere di fare la differenza votando progetti socialmente utili. Votare è molto semplice: basta entrare nel sito, iscriversi e selezionare il progetto. L’associazione che avrà ottenuto più voti otterrà una donazione di 15.000 euro. Possono votare tutti: donne, uomini, anziani e minori purché possiedano una e-mail. Che fare allora? Votare, votare, votare e far votare! (Di seguito il link: https://community-fund-italia.aviva.com/voting/progetto/schedaprogetto/16-1049)
Claudio e Pamela sono il papà e la mamma di un bambino, Riccardo, con disturbi dello spettro autistico. Abbiamo chiesto loro di renderci una testimonianza della loro dimensione quotidiana.
In particolare la «Caa», acronimo di “comunicazione aumentativa alternativa”, consente di far leggere il Vangelo per immagini. Già da qualche anno la Cei ha diffuso online il materiale.
Sul prossimo numero in edicola (10 aprile) vi proponiamo un ampio reportage sul mondo dello spettro autistico. In particolare ci soffermeremo sulle dinamiche alunno-docente in classe. I nuovi linguaggi espressivi aprono scenari inesplorati fino a poco tempo fa in tutti gli istituti scolastici. Leggi un’anteprima e conosci da vicino l’esperienza dei prof di sostegno.
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.