
Adolescence, un teen drama al confine tra innocenza e crimine
Nell’esistenza dei nostri giovani siamo degli adulti significativi? E quanto sappiamo delle profondità e degli
Un libro sugli effetti della pandemia sui giovani. Domani, 22 giugno, alle 19.30, la presentazione online dellìopera di Paola Bignardi e Stefano Didonè. L'evento è promosso dall'arcidiocesi di Reggio Calabria - Bova con l'Istituto Toniolo e l'Azione cattolica.
Il 22 giugno alle 19.30 si terrà la presentazione del libro "Niente sarà più come prima. Giovani, pandemia e senso della vita" curato da Paola Bignardi e Stefano Didonè. L'iniziativa è frutto della collaborazione tra varie realtà associative e culturali della nostra arcidiocesi. In allegato troverete la locandina con le indicazioni per accedere all'evento che si terrà in modalità online.
L'iniziativa è promossa da Istituto Toniolo, Aziona cattolica italiana, Ufficio diocesano di Pastorale giovanile, Ufficio diocesano Scuola, Istituto Teologico "Pio XI", Istituto Superiore di Scienze Religiose di Reggio Calabria.
Il libro approfondisce gli effetti della pandemia sui giovani. Infatti, il Covid rappresenta una frattura generazionale: i giovani che la stanno attraversando ne escono cambiati. Così lo slogan che dà titolo al libro «Niente sarà più come prima» ha un certo valore: il modo di vivere le relazioni, di guardare al futuro, di porsi di fronte al mondo non sarà come prima. Quali effetti è destinata a produrre la pandemia sull'atteggiamento dei giovani nei confronti della vita, del futuro, della società? Che cosa stanno imparando? Quali ricadute ha ed avrà tutto questo nel rapporto con la fede e con la Chiesa?
Paola Bignardi e Stefano Didoné hanno coinvolto alcuni giovani in dieci focus group: una straordinaria esperienza di ascolto, da cui è emerso lo spaccato di una generazione pensosa, che sta attraversando l'attuale momento con responsabilità, senza rinunciare ai propri progetti sulla vita.
Nell’esistenza dei nostri giovani siamo degli adulti significativi? E quanto sappiamo delle profondità e degli
Meditazione, ascolto e condivisione per i partecipanti agli esercizi spirituali promossi dalla Pastorale giovanile: un’esperienza che apre al Giubileo 2025.
Marzo è stato un mese intenso tra relazioni autentiche, testimonianze, laboratori creativi e percorsi residenziali dedicati ai giovani.