
Il teatro, arte della vita e palestra di creatività
Dal Gruppo “Salvatore Gallo” al Teatro Libero Gallicese: storia di una vocazione nata all’oratorio e divenuta strumento educativo e sociale.
“Due Borghi… una Pia Tradizione” è il titolo delle manifestazioni che si svolgeranno a Gallico da sabato 11 al 21 agosto p.v. in occasione del 150° anno della prima discesa della Sacra Effigie della Madonna della Grazia presso la Chiesa di Maria SS.ma di Porto Salvo in Gallico Marina. Il rettore del Santuario Madonna della Grazia, padre Gianni Biancotto e il Comitato Gallico 2018 commemorano l’evento che nel lontano 19 agosto 1868 ha dato inizio ad una tradizione di pietà popolare, nel tempo sempre più affermata nel territorio a testimonianza della profonda devozione mariana non solo dei Gallicesi ma di tutti gli abitanti della Vallata del Gallico. La consegna alla comunità di Gallico Marina sarà solennemente ricordata a Passo Caracciolo alla presenza del Sindaco della Città Metropolitana Giuseppe Falcomatà e di autorità religiose, civili e militari. La Sacra Effigie sarà custodita presso la Chiesa Maria SS. Di Porto Salvo fino a sabato 18, quando preceduta dalla Messa Solenne celebrata dall’Arcivescovo Metropolita Mons. Giuseppe Fiorini Morosini, farà ritorno alla sua sede, il Santuario in Gallico Sup.re. ove seguiranno i festeggiamenti religiosi con le tradizionali processioni.
Dal Gruppo “Salvatore Gallo” al Teatro Libero Gallicese: storia di una vocazione nata all’oratorio e divenuta strumento educativo e sociale.
Domenico Mazzù terrà una conversazione sulla religiosa che dedicò la sua vita all’istruzione e al servizio della comunità.
La Parrocchia di Santa Maria di Porto Salvo si appresta a celebrare il quarto centenario della fondazione dello storico edificio sacro.