
Consiglio permanente Cei: dai vescovi un appello per la pace giusta e duratura
Conclusi a Roma i lavori della Conferenza episcopale italiana: priorità al Giubileo, ai giovani e alla giustizia sociale
Prende il via oggi e si concluderà il 25 gennaio la tradizionale Settimana di preghiera per l’Unità dei cristiani. Il tema scelto quest’anno è tratto dal celebre versetto del libro di Isaia: «Imparate a fare il bene, cercate la giustizia». Come consuetudine, durante i giorni dedicati alla preghiera comune, diverse sono le iniziative sparse in tutto il mondo. Papa Francesco all'udienza del mercoledì: «la strada della carità ci avvicina sempre di più».
Non perdere i nostri aggiornamenti, segui il nostro canale Telegram: VAI AL CANALE
«All’inizio della Settimana di preghiera per l’unità dei cristiani, invito ciascuno di voi a pregare e ad operare affinché fra tutti i credenti in Cristo si affermi sempre più il cammino verso la piena comunione, e nello stesso tempo vi chiedo di impegnarvi, con totale dedizione ed in ogni ambiente di vita, ad essere costruttori di riconciliazione e di pace». È questo l’invito del Papa, durante i saluti ai pellegrini di lingua italiana che come di consueto concludono l’udienza del mercoledì, in Aula Paolo VI e dedicata allo zelo apostolico.
Anche nel saluto di poco prima ai pellegrini di lingua portoghese Francesco aveva ricordato la Settimana di preghiera per l’unità dei cristiani, esortando a «ringraziare Dio per il servizio che i nostri fratelli di altre confessioni svolgono in favore dei più bisognosi».
«Questa strada della carità ci farà avvicinare sempre di più, amando e imitando Cristo Buon Pastore», ha commentato il Santo Padre.
PER APPROFONDIRE: Unità dei Cristiani, una Settimana di preghiera che coinvolge tutti
Nel saluto ai fedeli polacchi, il Papa ha fatto riferimento alle visite pastorali in atto nel Paese: «Questi eventi vi aiutino a essere una Chiesa aperta, in uscita, verso chi non partecipa più alla vita parrocchiale. Tanti sacerdoti e comunità parrocchiali soffrono per chi se ne va e, pensando a loro, li ricorda nella preghiera di più. Chiediamo per tutti la grazia di una fede forte e il dono dello zelo pastorale per i sacerdoti».
Conclusi a Roma i lavori della Conferenza episcopale italiana: priorità al Giubileo, ai giovani e alla giustizia sociale
Come ormai tradizione, ricco il programma anche a Reggio Calabria: diversi i momenti di incontro e riflessione all’insegna dell’ecumenismo.
La celebrazione del Natale diventa occasione di incontro e riflessione ecumenica tra cattolici, ortodossi e protestanti, in un percorso comune di fede e speranza.