Un interessante studio di Pugliese e Triolo svela un particolare celato in un affresco
Viaggio alle origini. L’ebraicità della Cattolica di Stilo
Redazione Web
27 Dicembre 2020
Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram
Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram
Un'importante testimonianza di simbologia imposta agli ebrei nel Medioevo è stata messa in evidenza in nell'affresco della “Dormitio Virginis“ della Cattolica di Stilo, in provincia di Reggio Calabria. La Cattolica di Stilo , antico centro Bizantino, sorprende per la sua capacità di essere rappresentativa di intreccio storico, culturale, artistico e spirituale ancora vivo.
Si tratta della “Rotella”, simbolo distintivo giudaico imposto dal 1215 in Europa. La ricerca è il frutto di una sintesi dello studio delle tradizioni ebraiche, con evidenza delle simbologie, del Dott. Roque Pugliese e delle competenze specifiche della Dott.ssa Vincenza Triolo catalogatrice, ricercatrice, studiosa ed esperta in Storia e Conservazione di Beni Culturali ed è stata pubblicata da Brenner Editore con il volume dal titolo: “Il simbolismo ebraico nella Cattolica di Stilo”.
Lo studio effettuato su un piccolo ma importante particolare simbolico, la Rotella Judaica, contribuisce a mettere in luce un periodo florido ma anche buio per gli abitanti del territorio calabrese ed in particolare per la popolazione ebraica.
Gli obiettivi della pubblicazione sono quelli di evidenziare, collegare anime e territori, creare nuove e migliori coscienze che possano finalmente illuminare una nostra comune strada futura per una Calabria, che non finirà di sorprendere per il suo nobile passato e per l'esempio millenario di unione e sintesi di diverse culture.
La antica presenza ebraica nel sud Italia, prima della messa in atto delle politiche antiebraiche, ha vissuto con le comunità cristiane sempre in pace facendo con esse prosperare il Meridione d'Italia. La cacciata degli ebrei, visualizzata in un'ottica di azione politica, ha portato una perdita di civiltà, di progresso materiale e spirituale, danneggiando non solo la popolazione ebraica ma l'intera comunità meridionale, i cui effetti ancora oggi sono presenti.
La sofferenza, quella dei secoli bui di cui si parla e che gli Ebrei Calabresi hanno vissuto, si è purtroppo replicata in forme diverse durante la prigionia ed il concentramento di migliaia di ebrei soprattutto stranieri e perseguitati politici a Ferramonti di Tarsia, nel corso delle tragiche e persecutorie vicende legate al Fascismo e alle sue leggi razziali del 1938.
Infine sul retaggio delle tradizioni popolari è evidenziata la "trottola cubica" con lettere latine “Accipitotu”, ritrovata nella collezione del Museo Etnografico e del Folklore di Palmi (RC), che ricorda il Sevivòn o Dreidel usato nella Tradizione ebraica per la Festa di Chanukkah conosciuta anche come Festa delle Luci.
Oggi, approfondire il significato storico della “Rotella” della Cattolica di Stilo, evidenziata nell’iconografia della “Dormitio Virginis”, rappresenta senza dubbio un nuovo stimolo alla conoscenza, alla ricerca storica e soprattutto alla riflessione, al dialogo per una crescita comune con maggiore consapevolezza.
Da questo punto di vista la Cattolica di Stilo si riappropria del ruolo di fulcro del dialogo e della convivenza pacifica generazionale.La speranza è che il rapporto tra identità, memoria, cultura e spiritualità sia esaltato per la costruzione di un nuovo rapporto tra le diverse Comunità che sappia apprezzare e valorizzare anche la ricchezza delle culture.
L’incontro con la facente funzioni del reparto dell’ospedale pianigiano Tiziana Foti. La visita dopo la notizia della possibile chiusura del reparto per carenza di personale medico.
Quest’anno la giornata si celebra domenica 12 febbraio (VI domenica del tempo ordinario). È l’occasione per sostenere con la preghiera e concretamente il Seminario Pio XI.
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.