
Giubileo diocesano del volontariato, a Vibo Valentia fede e servizio per una comunità solidale
Sabato il convegno sul ruolo del volontariato, domenica il pellegrinaggio e la Celebrazione Eucaristica con il vescovo Nostro
È stata una nottata burrascosa, quella di Vibo Valentia. La quinta provincia calabrese (in ordine di costituzione) è limitrofa al territorio metropolitano di Reggio Calabria nonché sede di importanti attività produttive, molte dele quali come vedremo letteralmente travolte dal fango stanotte, e di ristoranti e alberghi che - al netto del Coronavirus - adesso dovranno fare la conta anche sui danneggiamenti del maltempo.
Un esempio è dato dallo stabilimento di proprietà della famiglia Callipo, a Maierato (tra i territori più colpiti) dove una montagna di detriti e fango imprediva l'ingresso all'interno dello stesso fino all'intervento dei Vigili del Fuoco, impegnati su più fronti nelle zone vicine a Pizzo, considerato epicentro della bomba d'acqua, che quasi tutti - da quelle parti - non hanno timori di definire come una vera e propria alluvione. Ai tempi del Covid-19.
Sabato il convegno sul ruolo del volontariato, domenica il pellegrinaggio e la Celebrazione Eucaristica con il vescovo Nostro
Maltempo in arrivo sulla regione: rischio elevato per le aree meridionali e ioniche. Protezione civile in azione. Previsti rovesci intensi, venti e forti mareggiate
Il Governo interviene per fronteggiare i danni causati dagli eventi meteorologici estremi di ottobre nei comuni calabresi più colpiti.