
Il 1° maggio a Bivona il Giubileo del Lavoro: preghiera, dialogo e impegno nel ricordo di Papa Francesco
L’evento quest’anno assume un significato ancora più profondo, intrecciandosi con il lutto che ha colpito la Chiesa universale.
Vita da startupper. La testimonianza: «Ecco perché ho scelto il Sud». Il Ceo e fondatore di Minnovo, Felice Nitti si racconta. Tra opportunità e rischi, spiega le ragioni per tentare la via dell’imprenditoria.
Felice Nitti (nella foto) è il Ceo e fondatore di Minnovo, una startup che si occupa di innovazione, ma non solo. Tra gli obiettivi dell’azienda c’è anche il sostegno per la nascita di altre start-up. Minnovo aiuta quelli quanto sono «curiosi ed appassionati di innovazione a diffondere e a realizzare idee innovative». Lo abbiamo intervistato per capire meglio cosa voglia dire fare una Startup innovativa, specialmente al Mezzogiorno d’Italia.
Fare start-up non è facile. Farlo in Italia non è per niente facile; fare start-up al Sud è stradifficile. Negli anni, ovviamente, c’è una percezione differente seppure bisogna essere onesti: al Mezzogiorno siamo indietro di almeno vent’anni. C’è, però, uno spiraglio di luce: l’ecosistema si sta sviluppando e gli incentivi statali e privati stanno aiutando a far crescere questo settore.
Non perdere i nostri aggiornamenti, segui il nostro canale Telegram: VAI AL CANALE
Sicuramente, finiti gli studi, è più facile trovare un “posto fisso” piuttosto che mettersi in proprio. È un problema di mentalità: l’imprenditoria in Italia non ci viene insegnata. Non siamo allenati al fallimento. E non è un fatto teorico, ma proprio inteso come filosofia di vita. Si tratta di un concetto da dover ricalibrare: dall’errore si può sempre riprovare, più forti ed esperti di prima.
Perché senza innovazione, non c’è futuro. Oggi abbiamo bisogno più che mai di innovare i processi. L’innovazione è tutto ciò che è nuovo. Parliamo di cose concrete, come i processi produttivi, ma anche di modi di pensare. Da questo punto di vista occorre uscire dagli schemi mentali che ci portano a fare le cose così come le abbiamo sempre fatte.
PER APPROFONDIRE: Lavoro giovanile. La Chiesa reggina avvia un partenariato con aziende ed enti del territorio
Partiamo col “non fermatevi alle nozioni scolastiche”. Anzi: approfondite. Andate sempre oltre: Internet vi consente questo ed altro. Secondo consiglio: puntate su studi tecnici. Basta andare a studiare argomenti teorici. Cosa so fare nel pratico? Abbiamo bisogno di persone che sanno fare. Infine, armatevi di tanto coraggio. Questa è una strada difficile però è il futuro. Se volete partecipare alla costruzione del futuro occorre avere tanto coraggio. Incasserete no, avrete dei fallimenti, però troverete sempre il coraggio per rialzarvi.
L’evento quest’anno assume un significato ancora più profondo, intrecciandosi con il lutto che ha colpito la Chiesa universale.
Nell’esistenza dei nostri giovani siamo degli adulti significativi? E quanto sappiamo delle profondità e degli
Meditazione, ascolto e condivisione per i partecipanti agli esercizi spirituali promossi dalla Pastorale giovanile: un’esperienza che apre al Giubileo 2025.