Gli “invisibili” di Reggio Calabria
Emergenza freddo e il dovere di aiutare chi è in difficoltà.
Attivata la nuova piattaforma informatica regionale per le associazioni e i centri di servizio per il volontariato. Lo strumento è stato messo a punto dalla Regione Calabria dopo un confronto con i centri di servizio per il volontariato ed il terzo settore.
PASSAGGIO AL RUNTS
La Regione punta a garantire alle organizzazioni di volontariato e alle associazioni di promozione sociale di accreditarsi, ai fini dell’aggiornamento dei dati anagrafici e del deposito dell’atto costitutivo e dello statuto, in vista del passaggio al Registro unico nazionale del terzo settore (Runts), in riferimento al decreto ministeriale del 15 settembre scorso con cui si disciplinavano - per gli organismi operanti nel mondo del volontariato - le procedure di iscrizione, le modalità di deposito degli atti, le regole per la predisposizione, la tenuta, la conservazione e la gestione del Registro.
Adesso, sulla base dello stadio di realizzazione del sistema telematico, il ministero del Lavoro e delle Politiche sociali individuerà con apposito provvedimento il termine a decorrere dal quale la Regione avvierà il processo di trasferimento dei dati al Runts, presumibilmente verso la fine di aprile 2021.
SITO WEB
In vista di ciò, su impulso dell’assessorato regionale al Welfare, guidato da Gianluca Gallo, gli uffici regionali interessati - in particolare quelli del settore Politiche Sociali, diretto da Saveria Cristiano - hanno predisposto un sito web dedicato con istruzioni dettagliate per i Centri di servizio per il volontariato, per le organizzazioni di volontariato e per le associazioni di promozione sociale.
L’ASSESSORE GALLO
«Il portale – commenta l’assessore Gallo - diventa così uno strumento a disposizione degli operatori del mondo del volontariato ma soprattutto per la Regione, quale cabina di regia tecnico-scientifica per la promozione e lo sviluppo delle linee strategiche e di politica economica per tutti gli operatori del volontariato in Calabria».
L’OBIETTIVO
Emergenza freddo e il dovere di aiutare chi è in difficoltà.
Esperienze a confronto. L’Ufficio diocesano per la pastorale della famiglia sostiene alcune importanti realtà di volontariato a Reggio Calabria.
Il consueto rapporto annuale della Parrocchia di Sant’Agostino offre ancora una volta uno spaccato importante sullo stato dei bisogni in riva allo Stretto.