Avvenire di Calabria

Aborto: in libreria “La voce delle donne” dalle storie raccolte dal numero verde della Comunità Papa Giovanni XXIII

di Redazione Web

Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram
Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram


Non perdere i nostri aggiornamenti, segui il nostro canale Telegram: VAI AL CANALE


Cosa si sa delle ragioni che inducono oggi una donna a pensare di abortire? Della solitudine e del dolore che prova di fronte a questa drammatica scelta? Di quali condizionamenti subisce? Esce il 29 settembre 2023 in libreria e in ebook un libro che cerca di rispondere a queste domande: “La voce delle donne. Cosa si nasconde dietro la richiesta ‘Voglio abortire’”, Sempre Editore.

L’autrice, Miriam Granito, che da anni collabora con il numero verde della Comunità Papa Giovanni XXIII (800 035 036), conduce in questo mondo sommerso, dando voce alle storie di queste donne, e di altre donne che si mettono al loro fianco, offrendo il proprio aiuto. Alcune delle vicende sono raccontate direttamente dalle protagoniste, protette dall’anonimato, e rivelano un mondo di pressioni, condizionamenti, altre volte indifferenza e solitudine nell’affrontare una scelta drammatica.

Altre storie sono narrate dalle volontarie che scelgono ogni giorno di affiancare le donne, con delicatezza e rispetto, senza limiti di orario, creando legami che spesso rimangono nel tempo. Storie dall’esito diverso, ma ugualmente importanti per fare luce su quelle zone d’ombra che circondano il tema dell’aborto. “Credo sia importante raccontare queste storie perché il dolore che reca un aborto è un dolore muto, nascosto, non ascoltato”, scrive l’autrice. “Un numero di telefono, un massaggio Whatsapp, possono rappresentare uno spiraglio attraverso cui far emergere questo dolore e spezzare la solitudine. Scorrendo le pagine del libro si scopre così che dietro l’aborto c’è una scelta individuale, ma anche una responsabilità collettiva. E ci si chiede: dov’è la libertà?”. L’autrice ha deciso di devolvere il ricavato del libro all’aiuto delle donne in difficoltà a portare avanti la gravidanza.

Fonte: Agensir

Articoli Correlati

Diocesi: Bologna, lunedì inaugurazione della mostra sull’arcivescovo Enrico Manfredini

È in programma per il pomeriggio di lunedì 4 dicembre, a Bologna, l’inaugurazione della mostra “Per cui questo mondo diventa diverso. L’amicizia con Cristo. Enrico Manfredini Vescovo di Bologna” proposta dal Centro culturale “Enrico Manfredini” nel 40º anniversario della morte dell’arcivescovo, avvenuta nel dicembre 1983 dopo soli 9 mesi dalla nomina. Lunedì, alle 16 nella […]

The post Diocesi: Bologna, lunedì inaugurazione della mostra sull’arcivescovo Enrico Manfredini first appeared on AgenSIR.

Avvento: mons. La Placa (Ragusa), “Ora è tempo di gioia”. “Rimettere lo sguardo sull’essenziale”

S’intitola “Ora è tempo di gioia” il messaggio per l’Avvento che il vescovo di Ragusa monsignor Giuseppe La Placa indirizza alla diocesi e che domani sarà distribuito nelle chiese. “L’Avvento – spiega il vescovo – è il tempo della gioia perché è il tempo dell’attesa dell’evento più lieto della storia: la nascita del Figlio di […]

The post Avvento: mons. La Placa (Ragusa), “Ora è tempo di gioia”. “Rimettere lo sguardo sull’essenziale” first appeared on AgenSIR.

Giornali Fisc: Torino, lunedì il card. Artime alla Consolata per l’incontro “Giovani oggi, la grande sfida educativa” promosso da “La Voce e Il Tempo”

Sarà il card. Ángel Fernández Artime, rettore maggiore dei Salesiani, a chiedere il ciclo di incontri pubblici “La Consolata in dialogo con Torino” organizzati al santuario della Consolata a cura del settimanale diocesano torinese “La Voce e Il Tempo”. Lunedì 4 dicembre, alle 21, il porporato parlerà di “Giovani oggi, la grande sfida educativa”. L’appuntamento […]

The post Giornali Fisc: Torino, lunedì il card. Artime alla Consolata per l’incontro “Giovani oggi, la grande sfida educativa” promosso da “La Voce e Il Tempo” first appeared on AgenSIR.

Tags: