
Bus precipitato a Mestre: almeno 21 morti e 18 feriti. Anche il patriarca Moraglia sul luogo della tragedia. Proclamato il lutto cittadino
di Redazione Web
- 3 October 2023

Non perdere i nostri aggiornamenti, segui il nostro canale Telegram: VAI AL CANALE
È per ora di 21 morti, tra i quali due bambini, di 18 feriti, tra cui tre minori, e di alcuni dispersi il bilancio del gravissimo incidente avvenuto questa sera a Mestre, nel quale un pullman con a bordo alcuni turisti, molti stranieri di diverse nazionalità, diretti ad un camping di Marghera, è precipitato poco prima delle 20 dal cavalcavia della bretella che da Mestre porta verso Marghera e l’autostrada A4, facendo un volo di circa 30 metri. Per cause ancora da accertare, il pullman ha sfondato il parapetto del cavalcavia della Vempa ed è precipitato tra un magazzino e i binari della stazione di Mestre, incendiandosi. Alcune delle prime vittime recuperate sarebbero morte carbonizzate.
Il patriarca di Venezia Francesco Moraglia, in contatto con il sindaco Luigi Brugnaro e il prefetto Michele Di Bari, si è recato poco fa sul luogo della tragedia. “Il patriarca – si legge in una nota del patriarcato – prega e chiede preghiere per le vittime, tra cui anche bambini, per i feriti e per tutte le persone coinvolte nell’incidente”. Intanto il sindaco Brugnaro, sul posto, parla di “immane tragedia” e “scena apocalittica”, e ha disposto il lutto cittadino. La Usl 3 di Venezia ha immediatamente attivato il protocollo delle grandi emergenze che prevede la messa a disposizione di tutti i pronto soccorso degli ospedali del territorio – Mestre, Padova, Treviso, Mirano e Dolo – ed il richiamo in servizio di medici e personale dell’emergenza-urgenza con tutti i mezzi dai diversi presidi ospedalieri.
A quanto si apprende, il presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha telefonato al sindaco Brugnaro per esprimergli il proprio cordoglio
Fonte: Agensir
Articoli Correlati


Papa Francesco: “Ancora non sto bene. Continuiamo a pregare per la Terra Santa”
“Ancora non sto bene e la voce non va tanto”. Papa Francesco, che ieri sera su consiglio dei medici ha annullato il viaggio a Dubai per la Cop28, ha iniziato con queste parole l’udienza di oggi in Aula Paolo VI, lasciando poi la lettura della catechesi a mons. Filippo Ciampanelli, della Segreteria di Stato, che […]
The post Papa Francesco: “Ancora non sto bene. Continuiamo a pregare per la Terra Santa” first appeared on AgenSIR.

Giustizia: Reynders (Commissione), “la strategia per rafforzare l’applicazione della Carta dei diritti fondamentali sta funzionando”
La relazione annuale sull’applicazione della Carta dei diritti fondamentali dell’Ue è stata pubblicata oggi dalla Commissione europea. I focus dell’analisi sono la tutela giuridica efficace e l’accesso alla giustizia, come prevede la strategia 2020. Nelle 44 pagine si passano in rassegna la legislazione europea e i recenti sviluppi nell’accesso alla giustizia; c’è anche la descrizione […]
The post Giustizia: Reynders (Commissione), “la strategia per rafforzare l’applicazione della Carta dei diritti fondamentali sta funzionando” first appeared on AgenSIR.
Tags: Agensir