Nel centro preaspromontano della Locride avviato il progetto con 169 bambini e ragazzi coinvolti in attività educative e ricreative
Che Estate a San Luca, parte il Grest con oltre 160 minori: un progetto per socializzazione e crescita
Sostenuto dal Tavolo Tecnico Infanzia e da istituzioni, associazioni e Parrocchia, il progetto durerà fino ad agosto con laboratori, sport e momenti culturali
di Redazione Web
Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram
Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram
Un progetto comunitario che durerà fino a fine agosto, promosso dal Tavolo Tecnico Infanzia e sostenuto da istituzioni, realtà del terzo settore e dalla Parrocchia Santa Maria della Pietà, è ufficialmente iniziato a San Luca: il Grest “Che Estate a San Luca”, iniziativa educativa e ricreativa rivolta a bambini e ragazzi del territorio, ha registrato la partecipazione di 169 minori, confermandosi come uno dei punti di riferimento più significativi per l’intera comunità.
Un’azione comune contro il disagio minorile
Il progetto è inserito nel Tavolo Tecnico Permanente Infanzia e Minori riattivato presso il Comune di San Luca, ed è sostenuto e patrocinato dall’Ufficio del Garante per l’Infanzia e l’Adolescenza della Città Metropolitana di Reggio Calabria, dalla Terna Commissariale del Comune di San Luca, dal CSI Reggio Calabria, dalla Caritas diocesana di Locri-Gerace, da Libera, dal Comitato Territoriale FIPAV di Reggio Calabria e dalla Parrocchia Santa Maria della Pietà guidata da don Gianluca Longo.
L’obiettivo dell’iniziativa è offrire ai giovani del territorio opportunità concrete di socializzazione, crescita personale e contrasto al disagio giovanile, in un contesto sicuro, accogliente e stimolante. La giornata inaugurale si è svolta in un clima di grande entusiasmo, tra sorrisi, giochi, attività creative e momenti di condivisione che hanno coinvolto bambini, famiglie, animatori e volontari. Un’esperienza educativa ad alto impatto sociale, pensata per rafforzare i legami comunitari e offrire nuove prospettive ai più piccoli.
Laboratori, sport e cultura nel programma estivo
Nel corso delle prossime settimane, il Grest proporrà un ricco calendario di attività: laboratori espressivi, sport, esperienze ambientali, uscite culturali e momenti di riflessione, per un’estate che possa rappresentare un’occasione di crescita e divertimento.
PER APPROFONDIRE:
«Investire sui bambini e sulle bambine di San Luca significa investire sul futuro di questa comunità. L’entusiasmo e la partecipazione che abbiamo visto oggi sono il segnale più bello e più forte che potessimo ricevere» – ha dichiarato il dott. Emanuele Mattia, Garante metropolitano per l’Infanzia e l’Adolescenza.
Un progetto comunitario che guarda al futuro
Anche il Commissario prefettizio Antonio Reppucci ha espresso il proprio sostegno, sottolineando l’importanza del Grest: «Un’importante e significativa iniziativa culturale, sociale ed educativa, che potrà fortemente agevolare, in proiezione futura, la maturazione e formazione di cittadini maturi, responsabili e consapevoli. Un’esperienza che può contribuire alla crescita dei diritti di cittadinanza, a far fertilizzare lo spirito pubblico e il senso di appartenenza comunitaria, instillando nei ragazzi il valore della partecipazione popolare, dell’interesse pubblico e del bene comune, della legalità come stella polare del vivere civile».
Il progetto “Che Estate a San Luca” continuerà fino alla fine di agosto, rappresentando una concreta testimonianza di come, attraverso la collaborazione tra istituzioni, enti del terzo settore, la comunità ecclesiale e la società civile, sia possibile costruire percorsi di speranza, educazione e rinascita per le nuove generazioni.
Cinque i temi cardine, il coordinatore regionale Giuseppe Marino: «È il tempo di tornare a stare con la gente, spingendo la politica verso un nuovo popolarismo»
Sottoscritto in prefettura un patto tra istituzioni, imprese e realtà sociali per offrire nuove opportunità a chi ha intrapreso un percorso di riscatto
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.