L’avversa congiuntura economica ha acuito le disparita in atto esistenti nei singoli Paesi ed all’interno dell’Ue. Anche la Svimez lo ribadisce: “le disparità regionali in Europa si sono allargate negli ultimi anni, perché la crisi economica ha colpito le regioni in modo differenziato. Alcune hanno subito gravi contraccolpi, altre quasi per niente. Sono stati soprattutto i nuovi Stati membri dell’ex Est europeo e quelli fuori dall'Eurozona a beneficiare di tali asimmetrie, mentre il Mezzogiorno è rimasto intrappolato in un percorso di divergenza strutturale a due livelli in Europa. Alcuni numeri sono emblematici al riguardo: tra il 2009 e il 2013 gli investimenti pubblici sono crollati del 51% nei paesi periferici del Sud dell’Europa quali Grecia, Spagna e Portogallo e del -24% in Italia, mentre gli stessi calavano del 7% nei nuovi Stati membri che hanno aderito all'UE tra il 2004 e il 2007”. A penalizzare un quadro già asfittico si aggiungono “le differenze di aliquote fiscali tra i diversi Paesi che implicano uno svantaggio strutturale per le regioni meno sviluppate”. Una via d’uscita, secondo la Svimez, passa da: “mantenimento o addirittura incremento delle risorse destinate alle aree meno sviluppate rispetto ad altri obiettivi; semplificare non solo procedure ma l'architettura della politica di coesione, puntando sui due Fondi, quello per le infrastrutture materiali e immateriali, urbane e ambientali, per lo sviluppo economico e produttivo e quello per rafforzare il capitale umano e sociale per dare a tutti i cittadini una vera uguaglianza delle condizioni di partenza, in particolare ai giovani; una politica di coesione "amica" delle nuove generazioni, che si ponga l'obiettivo della piena e buona occupazione per i giovani europei”. Ma soprattutto “nell'agenda europea dei prossimi mesi, secondo la Svimez, si dovrebbero assumere le seguenti scelte prioritarie: una golden rule per gli investimenti pubblici strategici, anche per consentire una reale addizionalità delle politiche di coesione rispetto agli investimenti nazionali; un sistema di compensazione fiscale adeguato per compensare il Mezzogiorno e le altre regioni meno sviluppate”; un riequilibrio dell’attuale configurazione geopolitica che punti sulle politiche mediterranee, andando ben oltre la (inadeguata) gestione dei flussi migratori”.
Se nelle regioni del Nord vengono spesi 65 euro a residente, al Mezzogiorno – dove le condotte sono comunali – si arriva a 8 euro pro-capite. La mappa dei disservizi segnala, inoltre, differenze. sostanziali
Il direttore dello Svimez, Luca Bianchi, ha analizzato tutte le opportunità per il Sud legate al Pnrr. «È possibile riaprire una stagione di investimenti che superi quella frammentazione degli interventi che ha caratterizzato questi decenni», ha dichiarato. E ancora: le mafie un serio rischio, i giovani sono la speranza. Scopri di più, leggi l’intervista.
Questo il tema di apertura del numero di domani, 16 gennaio, di Avvenire di Calabria, in uscita con Avvenire, il quotidiano dei cattolici italiani. Tanti, poi, gli spunti offerti dal settimanale: da un focus su vaccinazione e minori ai reportage sulle realtà parrocchiali del territorio diocesano.
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.