Corale giovanile diocesana di Reggio Calabria, talenti spesi per la comunità
Un’esperienza nata tra i giovani dell’arcidiocesi di Reggio Calabria – Bova. I giovani del Coro diocesano “Per Amore” raccontano la loro testimonianza di fede e musica.
Venerdì 18 novembre 2016, alle ore 17.00, a Cosenza, Palazzo Arnone, si terrà Omaggio a Francesco Cilea, compositore calabrese di cui ricorrono i 150 anni della nascita. Il professor Cesare Orselli presenterà, in qualità di autore, il libro Francesco Cilea Un artista dall’anima solitaria. Interverranno: Angela Acordon, direttore Polo Museale della Calabria; Mario Occhiuto, sindaco di Cosenza; Mario Bozzo, presidente Fondazione Carical; Giorgio Feroleto, direttore del Conservatorio “Stanislao Giacomantonio” di Cosenza e Mario Spagnuolo, procuratore della Repubblica di Cosenza. A colloquio con lo scrittore Cesare Orselli, il musicologo Vincenzo Grisostomi Travaglini. Coordina la giornalista Rosa Cardillo. Seguirà un concerto, di grande suggestione, che riproporrà la produzione artistica di Francesco Cilea: tenore Stefano Tanzillo, soprano Silia Valente, tenore Federico Veltri e con la partecipazione del soprano Maria Carmela Conti; al pianoforte Andrea Bauleo. L’iniziativa è indetta dall’Associazione Culturale Polimnia, in collaborazione con la Galleria Nazionale di Cosenza e con il patrocinio del MiBACT, della Regione Calabria, del Comune di Cosenza e del Touring Club Italiano.
Un’esperienza nata tra i giovani dell’arcidiocesi di Reggio Calabria – Bova. I giovani del Coro diocesano “Per Amore” raccontano la loro testimonianza di fede e musica.
Perché si canta in Chiesa? E in che modo il canto è collegato alla Liturgia? Rosetta Zumbo, consacrata dell’Ordo Virginum di Reggio Calabria, ci aiuta a comprenderlo.
Nel giorno in cui si festeggia il suono e il canto, monsignor Giorgio Costantino propone la sua storia, profondamente intrecciata con la musica sacra, e propone un’apertura alle moderne tecnologie.