Minori e mafie, da “Liberi di scegliere” alle nuove prospettive di legge
L’incontro venerdì all’Università Dante Alighieri. Interverranno autorevoli rappresentati della rete istituzionale e sociale “Liberi di scegliere”.
L’emergenza coronavirus in Italia ha stravolto non solo la situazione sanitaria del Paese, ma anche ogni aspetto sociale ed economico. Alla luce dei vari mutamenti che dalla fase 1 regolano la vita degli italiani, per alcune imprese reggine si potrebbe delineare un quadro che va da una paurosa ripresa ad una seppur faticosa risalita. Da quanto si evince, per quel che riguarda diverse attività commerciali, ciò che non si è mai perso è l’affetto che lega clientela e boutique. È il caso, ad esempio, di Brand, negozio sul corso Garibaldi, che una giovane coppia ha deciso di lanciare poco prima che l’emergenza coronavirus scoppiasse in Italia.
L’incontro venerdì all’Università Dante Alighieri. Interverranno autorevoli rappresentati della rete istituzionale e sociale “Liberi di scegliere”.
La presenza di don Bosco a Reggio Calabria incarnata nella proposta educativa e formativa dell’Istituto Maria Ausiliatrice. Scopriamo questa realtà, attiva da circa 60 anni in città.
Lascia il responsabile alle infrastrutture e lavori pubblici il professore universitario Mauro Dolce. L’annuncio del governatore Occhiuto: «Ecco il nuovo esponente della giunta».