Coldiretti, "le fattorie sono i luoghi forse più sicuri per l’attività didattica rispetto al rischio di trasmissione del coronavirus"
Covid: 3mila aule anti contagi nelle fattorie italiane
Redazione Web
16 Gennaio 2021
Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram
Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram
Sono oltre tremila le fattorie didattiche italiane che potrebbero oggi mettere a disposizione spazi per le lezioni dei ragazzi in modo da permettere di rispettare le misure di sicurezza anti contagio da Covid. È quanto ha affermato la responsabile di Coldiretti Donne Impresa Floriana Fanizza in occasione dell’evento promosso dalla Ministra dell’Istruzione Lucia Azzolina per la presentazione sui canali social del Ministero degli interventi a contrasto delle povertà educative e contro la dispersione scolastica. Le fattorie didattiche sono aziende agricole autorizzate a fare formazione sul campo per le nuove generazioni puntando – ha precisato la Fanizza – sull’educazione ambientale attraverso la conoscenza della campagna con i suoi ritmi, l’alternanza delle stagioni e la possibilità di produrre in modo sostenibile. Una percorso di formazione che vede spesso coinvolti anche i 24mila agriturismi che da nord a sud della Penisola custodiscono tesori ambientali, culturali ed enogastronomici delle proprie aree di riferimento. Negli ultimi venti anni – ricorda la Coldiretti – circa 10 milioni di bambini di cui il 70% nella fascia d’età compresa fra i 4 e gli 11 anni, dalla scuola materna alla primaria e il 30% studenti più grandi medie e superiori hanno già frequentato le fattorie didattiche italiane grazie alle iniziative Educazione alla Campagna Amica di Donne Impresa Coldiretti. Proprio perché spesso in aree isolate e con ampi spazi all’aperto – continua la Coldiretti – le fattorie sono inoltre i luoghi forse più sicuri per l’attività didattica rispetto al rischio di trasmissione del virus. Non è un caso infatti – sottolinea la Coldiretti – che appena lo 0,3% delle 66781 denunce di contagio da Covid-19 al lavoro registrate dall’Inail in Italia riguardino l’agricoltura. Soprattutto nelle zone rurali più marginali – sottolinea la Coldiretti – la “scuola in campagna” può poi risolvere molti problemi organizzativi ed essere un utile affiancamento all’attività degli istituti scolastici del territorio, superando i limiti della Dad, la didattica a distanza. Quasi 1 famiglia su 3 (32%) che vive in campagna non dispone, infatti, di una connessione a banda larga con difficoltà quindi di accesso alle lezioni on line con i propri insegnanti, secondo le elaborazioni Coldiretti su dati Istat relativi al 2019. Un pesante digital divide italiano che va colmato – conclude la Coldiretti – per poter utilizzare al meglio anche nelle campagne non solo lo strumento della didattica a distanza ma anche tutto il potenziale delle nuove tecnologie: dai corsi di aggiornamento on line fino all’agricoltura 4.0 per ottenere un incremento di produttività accompagnata dalla riduzione dei costi e a favore della sostenibilità ambientale ma anche cogliere le opportunità del turismo nelle aree interne e del commercio on line in questo momento di difficoltà.
L’iniziativa giunta alla 72esima edizione è stata organizzata da Coldiretti Calabria. Benedetti i mezzi agricoli, l’esortazione del vescovo Maniago: «Siamo custodi della nostra terra».
Una delegazione dell’associazione di categoria è stata ricevuto dall’arcivescovo di Catanzaro – Squillace. Il presule ha sottoscritto la petizione a tutela della genuinità dei prodotti.
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.